
IL BLOG DI UOMINI E TRASPORTI

12 aprile 2018
Ma nel trasporto rifiuti si può fare a meno del tachigrafo?
È vero che un’impresa che trasporta rifiuti e che è regolarmente iscritta all’Albo dei Gestori Ambientali può usufruire dell’esenzione dall’obbligo del tachigrafo? E se sì, in quali casi e con quali escamotage? Aldo F. Macerata

3 aprile 2018
Chi più fa, più deve chiedere
Il tempo necessario per giungere a un accordo è direttamente proporzionale alla distanza tra le parti in trattativa. Quella per rinnovare il contratto collettivo dell’autotrasporto (ma bisognerebbe aggiungere anche «della logistica e delle spedizioni») è durata più di due anni. Segno che gli interlocutori all’inizio del dialogo parlavano quasi due lingue diverse.

2 marzo 2018
La mobilità: un diritto senza fiocchi
Lunedì 26 febbraio: va in scena il grande freddo. Attesa da giorni, arriva una perturbazione gelida che colpisce l’Italia, ma copre di neve soltanto parte del Sud. A Nord il cielo, quasi per dispetto, è azzurro come non mai. Ma sono dettagli. Non conta se ha fatto freddo o meno, non conta se ha nevicato o meno: ciò che ci interessa è che l’Italia si è fermata.

2 febbraio 2018
Morire di distrazione
È un’esperienza empirica diffusa: praticamente tutti, almeno una volta, hanno incrociato sulla loro via un veicolo che procedeva in modo scomposto – un po’ di qua, un po’ di là – come se alla guida ci fosse un ubriaco e poi appurare che stava chattando su whatsapp. A questa esperienza aggiungiamo un dato statistico, piccolo ma significativo: nei primi 20 giorni del 2018, stando a quanto pubblicato sul nostro sito internet, hanno perso la vita 11 autisti di camion, più di una vittima ogni due giorni. Con questo ritmo si arriverebbe a fine anno con oltre 200 morti.

30 gennaio 2018
Limite di velocità: con il tachigrafo la tolleranza sale
Un autista nostro lettore ci pone una domanda, in cui però - lo diciamo subito - ci sono alcune imprecisioni. Leggiamola insieme e poi rispondiamo:
La velocità massima consentita a un camion è di 85 km/h. Poi c’è la tolleranza. Io ho sempre saputo che è del 5%, ma un collega mi ha detto che in realtà può arrivare anche oltre. Chi ha ragione?
Sergio G. Macerata
.jpg&width=100)
30 gennaio 2018
Occhio al centrocampo
A un mio famigliare hanno diagnosticato una maculopatia degenerativa. Un problema che si è manifestato senza dolore ma che gli sta causando non pochi problemi non solo agli occhi. E per fortuna che non deve guidare… Mi chiedevo se è una patologia con famigliarità, anche perché io sono un fumatore e mi hanno detto che è un fattore di rischio. Mi può dare qualche informazione in più?

25 gennaio 2018
Pausa in movimento: Trip sui tricipiti
Bicipiti e tricipiti sono muscoli che servono per compiere due movimenti opposti della stessa articolazione; il bicipite serve per il movimento di flessione del braccio mentre il tricipite per il movimento di estensione. Entrambi sono muscoli importanti per mantenere forza nelle braccia. Mantenerli allenati e forti aiuta sopratutto quando occorre sollevare carichi.

23 gennaio 2018
Pausa in movimento: Allentare le tensioni
Alcune attività quotidiane ci costringono a stare con le spalle incurvate e, alla lunga, possono procurare tensioni al collo, alle spalle e anche lungo la schiena. Stare al pc, oppure al volante, utilizzare cellulari o tablet, in maniera ripetitiva e per lungo tempo può provocare rigidità, dolori al collo e alla zona cervicale.
La strada è fatta di asfalto e di veicoli che ci viaggiano sopra. Ma è fatta anche di parole che esprimono problemi, interessi, punti di vista. Parole a cui dedichiamo questo spazio che ognuno di voi può riempire. Perché sia una buona strada!