FINANZA E MERCATO

Svezia e Germania insieme per promuovere le autostrade elettriche
La cancelliera tedesca Angela Merkel, in visita in Svezia il 1° febbraio, e il primo ministro svedese, Stefan Löfven, hanno annunciato che i due paesi sono pronti a investire congiuntamente nello sviluppo della mobilità e delle strade elettriche.
Tra queste c’è il sistema e-Highway, creato dalla Siemens e che in Svezia è operativo, da giugno del 2016, lungo due km dell’autostrada E16 nei pressi di Gävle, a nord di Stoccolma.
Sul percorso viaggiano quotidianamente in via sperimentale ma a pieno carico, dei camion ibridi della Scania affidati alla Ernsts Express, azienda logistica svedese di medie dimensioni.
I camion si collegano a una rete elettrica aerea, sostenuta da pali fissati alla distanza di 50 metri l’uno dall’altro. I veicoli Scania hanno sul tetto della cabina un pantografo “stile tram” con il quale si collegano ai fili elettrici per “succhiare” energia e viaggiare ad emissioni zero. Al termine del percorso i camion si staccano dalla rete aerea e continuano la marcia verso la destinazione finale con il motore ibrido.
L’esperimento in terra svedese ha attirato l’attenzione della Germania, che presto a sua volta investirà nell’elettrificazione di due tratte autostradali, da inaugurare entro il 2018, nel nord del paese e nell’area di Francoforte.
L’alleanza tra industrie e governi di Germania e Svezia potrebbe dare una spinta decisa al successo dei camion alimentati ad elettricità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA - Uomini e Trasporti
GUARDA ANCHE
FINANZA E MERCATO
.jpg&width=140&height=70)
FINANZA E MERCATO

FINANZA E MERCATO
