Prima c’è il rimorchio e il semirimorchio, nella sua configurazione standard, poi ci sono le situazioni contingenti: e per affrontare queste occorre trovare risposte che siano funzionali ed efficaci. Real Trailer, importatore italiano della tedesca Krone, ha fatto propria questa regola e si fa prezioso portavoce delle richieste delle aziende di trasporto italiane per poter elaborare nuovi, adeguati allestimenti capaci di affrontare situazioni particolari.
Durante una visita alla sede italiana di Suzzara, in provincia di Mantova, i responsabili di Real Trailer hanno illustrato tre soluzioni specifiche che provengono appunto da esigenze di imprese dello Stivale. La prima è un Profi Liner centinato i cui teli possiedono stecche verticali integrate (è un sistema derivato dal Mega Liner per il settore automotive). Questo permette una certa accelerazione nelle procedure di carico/scarico del rimorchio, ma soprattutto impedisce che le stecche vengano danneggiate o rubate, evitando così una perdita media di 300-400 euro l’anno per trailer. Anche le sponde sono più alte del normale – 750 mm – e possono perciò contenere in modo più efficace merce che “spinge” verso l’esterno, come bevande, carta igienica o altro. Il collo anteriore è di 127 mm.
La seconda proposta è un semirimorchio da piccola-media impresa con un sistema di allargamento posteriore che facilita il carico da dietro, specie di merci particolari come elettrodomestici, parti di carrozzerie di automobili e così via. L’allargamento è di 50 cm per parte mediante un sistema idraulico con pompa a mano, posizionato a destra sotto il telaio. Il sistema pesa circa 150 kg e il collo è da 80 mm.
Infine interessante anche il piano mobile Stas, posizionato su assali Mercedes, tre assi fissi con sistema Cargofloor. La metratura è di 92 metri cubi e le stecche sono 22. Il telaio è in acciaio zincato autoportante, ma è disponibile su richiesta anche l’alluminio, che pesa 150 kg in meno.