Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Salvini: «Prima l’Austria tolga i divieti ai tir e poi trattiamo»

«Non mi siedo al tavolo con chi è al di là della legge e dei trattati. Appena Vienna torna nel contesto civile della Comunità europea possiamo ragionare su tutto: slot, pedaggi e barriere». Il ministro delle Infrastrutture ribadisce il suo approccio nelle relazioni con l’Austria e conferma la vicinanza con il suo omologo tedesco rispetto alla volontà di chiedere una procedura di infrazione per Vienna

Alfredo D’Ascoli è il nuovo Segretario Fedit

Alfredo D’Ascoli assume l'incarico di Segretario Generale della Fedit, la federazione (evoluzione della Federcorrieri) che associa circa duemila imprese dedicate principalmente all’attività di trasporto...

Il tribunale europeo rigetta il ricorso contro i divieti austriaci. E le associazioni dell’autotrasporto propongono appello

Anita, Fai e Fedit, insieme a Confindustria, avevano chiesto al tribunale di mettere in mora la Commissione europea, giudicando il suo operato inefficace e carente. E davanti all’ordinanza di rigetto, convinte che esistano i presupposti giuridici per consentire anche ai privati di agire (diversamente dagli Stati che possono richiedere alla Corte di Giustizia una procedura di infrazione), le associazioni hanno deciso presentare appello

Il solo elettrico? Per ora può attendere

Il Consiglio europeo di Stoccolma del 7 marzo, chiamato a confermare la decisione del Parlamento approvata lo scorso 14 febbraio, per ora slitta. Per la contrarietà decisiva di Germania e Italia. Che scommettono sui biocarburanti e su carburanti sintetici e che sperano di poter conquistare nuovi adepti nella prossima legislatura comunitaria

Tutte le novità del Milleproroghe

Linee guida per i veicoli eccezionali, revisioni, consegna dei beni acquistati entro il 2022 per beneficiare del credito di imposta. Sono soltanto alcune delle disposizioni che il consueto decreto Milleproroghe ha fatto slittare in avanti. Le abbiamo passate in rapida rassegna

Salvini all’Austria: «Pronti a discutere, ma dopo aver cancellato i divieti unilaterali»

Dopo le parole della sua omologa austriaca, Leonore Gewessler, che aveva accusato l’Italia di non aver mai fornito una reale soluzione al problema del transito alpino da parte dei camion, oggi, a margine del Consiglio dei ministri dei trasporti Ue a Stoccolma, il nostro ministro dei Trasporti ha ribadito la necessità di uno stop ai divieti austriaci al Brennero. Molto dure anche le repliche alla ministra austriaca del presidente di Anita Baumgartner e del segretario di Conftrasporto Russo

LNG: un decreto chiarisce le modalità di concessione del credito di imposta del 20%

I 25 milioni stanziati per questa misura servono a finanziare un credito di imposta sugli acquisti di gas naturale liquefatto effettuati da tutto febbraio a tutto dicembre 2022. In ogni caso non può andare oltre il 50% dei costi ammissibili, vale a dire la differenza tra il prezzo medio di acquisto del gas da parte dell’impresa nel 2022 e quello dell’anno 2021 moltiplicato per 1,5. A questo punto serve un decreto direttoriale per fissare termini e modalità di presentazione delle domande

Il MIT convoca l’autotrasporto per il 16 marzo. A più di tre mesi dal primo incontro…

Le rappresentanze di settore erano state ricevute dal ministro Salvini e dal viceministro Rixi lo scorso 14 dicembre. Ne scaturì un’agenda ricca di cose da fare, a cominciare dall’approvazione degli atti necessari per rendere spendibili i finanziamenti a beneficio dell’autotrasporto. Poi, lo scorso 14 febbraio, non avendo più avuto riscontri hanno scritto una nuova missiva al ministero chiedendo un incontro urgente. E adesso – seppure non propriamente in modo urgente – una data è stata individuata

close-link