Potrebbe arrivare già in autunno la verifica del regolamento europeo Co2 per i veicoli pesanti, in un primo momento calendarizzato per il 2026. L’operazione...
Un protocollo d’intesta, firmato da Sabrina De Filippis (Unindustria), Valeria Mizzau (FILT-CGIL), Marino Masucci (FIT-CISL) e Maurizio Lago (UIL Trasporti), nato con l’obiettivo di...
Secondo mandato per il presidente, eletto una prima volta nel 2022, quando intraprese un lavoro di consolidamento della Federazione, verso gli stakeholders interni ed esterni. Diverse le new entry nel Consiglio Direttivo
Ci sono infrazioni più gravi delle altre. E se un’azienda le commette spesso ottiene una classe di rischio attribuita in automatico e accessibile non soltanto alla polizia stradale, ma anche all’Istituto Nazionale del Lavoro, che su questa base potrà decidere se inviare i propri ispettori, senza attendere denunce o incidenti. La logica, cioè, è quella di ottimizzare i controlli, di puntarli verso chi è già in una zona grigia, un po’ come accade con i controlli da remoto sulla strada. È la grande novità contenuta nel decreto leg.vo 77/2025, in vigore da fine maggio
Analisi delle polizze assicurative già stipulate, verifica delle clausole contrattuali e delle coperture, revisione dei contratti stipulati con i fornitori e con la committenza,...
Sarà più semplice applicare la reverse charge nella logistica. L’articolo 10 del decreto fiscale approvato dal Consiglio dei ministri il 12 giugno scorso cancella...
Si apre la seconda finestra per l’adesione al Rentri, il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, gestito dal ministero dell’Ambiente con il...
Lo stop alla circolazione per oltre un milione di mezzi immatricolati tra il 2011 e il 2014 in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto partirà dal prossimo ottobre 2025 nei principali centri urbani (sopra i 30 mila abitanti) del bacino padano. Ma solo per la Lombardia il divieto per furgoni e pesanti scatterà rispettivamente nel 2026 e 2027