Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneIntervista

Intervista

Ivano Russo, neo amministratore unico di RAM. Parola d’ordine «interoperabilità»

Per far funzionare la piattaforma logistica nazionale non c’è bisogno di un modello o di un gestore unico, basta condividere soltanto un set di informazioni utili. Così come avviene per il bancomat o le prenotazioni sanitarie. Come succede già all’estero

Alessandro Pitto, presidente Fedespedi: «Sostenibilità, digitalizzazione e nuove competenze»

«L’emergenza pandemica ha fatto guadagnare all’industria logistica una popolarità inedita». «Noli elevati, bassa affidabilità, mancate partenze sono difetti che vengono da lontano e affondano le radici nella rincorsa al gigantismo navale che ha messo in crisi tutti gli altri snodi della logistica». L’Agenzia delle Dogane deve «accelerare il processo di realizzazione della piattaforma informatica»

Come rispondere agli aumenti del gasolio? Parlano i nuovi vertici di FAI-Conftrasporto, Fiap e Fedit.

Febbraio all’insegna dei cambi al vertice per le associazioni dell’autotrasporto: nel giro di cinque giorni, tre associazioni hanno cambiato segretario o presidente. Nell’ordine, venerdì 18 Carlotta Caponi è stata nominata segretario generale di FAI-Conftrasporto e Gian Paolo Faggioli presidente di Fiap, mercoledì 23 Salvatore Cocchiaro è diventato segretario generale Fedit. A tutti e tre abbiamo rivolto le stesse domande sulla situazione del settore

La carenza di autisti secondo la deputata Romina Mura «Una professione necessaria, ma nessuno la sceglie»

È questo il destino contraddittorio con cui fa i conti l’autotrasporto. E, di conseguenza, il lavoro di autista, che ormai svolge soltanto chi ci è costretto. Per la presidente della Commissione Trasporti della Camera bisogna cancellare questa scarsa attrattività usando istruzione e formazione. E magari puntando in particolare su giovani e donne, che di lavoro in Italia ne trovano poco

Elisabetta Caracciolo: «Il camion, il posto più bello da cui guardare il deserto»

Per molti è una giornalista impolverata, al seguito delle corse. Per tanti altri è una copilota, tanto sono abituati a vederla in azione vicino a un volante. Quest’anno, alla Dakar, per un intero team di 70 persone – tutti uomini – è stata la manager che prende le decisioni. Perché alla fine, per Elisabetta Caracciolo non è importante scrivere o gareggiare con un veicolo: l’importante è fare del rally un autentico stile di vita

Massimo Artusi, vicepresidente truck e van di Federauto: «Siamo gli ammortizzatori del sistema»

Pandemia, crisi dei microchip, carenza dei materiali, ritardi nelle consegne, stanno mettendo in crisi i concessionari di camion e van, riducendone i margini di operatività. In più i costruttori vogliono trasformarli in commissionarie o agenzie. E loro chiedono aiuto al governo e coesione con la filiera

Enrique Enrich, AD Italscania: «Abbracciamo l’elettrico, senza demonizzare il diesel»

Secondo l’AD della casa svedese in Italia la “carbon neutrality” verrà raggiunta gradualmente e con diverse soluzioni, che oltre all'elettrificazione comprenderanno la sostituzione dei vecchi Euro 4 e 5 con gli Euro 6 e l'utilizzo sempre più ampio del biogas

Rodolfo Giampieri, neo presidente di Assoporti: «È l’ora del buonsenso»

Ricompattata l’associazione, i prossimi passaggi sono il dialogo con il cluster e il rapporto con il governo: all’ordine del giorno, la specializzazione dei porti, la modernizzazione del sistema anche grazie gli investimenti del PNRR. E il completamento del contratto nazionale

close-link