Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneIntervista

Intervista

Pasquale Russo, Conftrasporto: «Il confronto deve essere continuo»

Il neo presidente dell’associazione conferma di aver riscontrato in questo esecutivo «una maggiore disponibilità», anche se «abbiamo più volte chiesto un confronto costante che purtroppo non c'è». E aggiunge: «Dobbiamo far comprendere alla politica che il nostro mondo è tra i settori più importanti per il Paese», perché solo così, capirà di doverci ascoltare, nell’interesse di tutti

Marc Martinez, CEO MAN Truck&Bus Italia: «10% di quota: obiettivo minimo indispensabile»

La gamma è stata rinnovata da poco, i servizi aiutano sempre più a semplificare il lavoro di chi trasporta e la rete, un tempo tallone d’Achille della casa del Leone in Italia, adesso contempla otto MAN Center accanto a dealer privati intenzionati a crescere e investire. Mancano soltanto i volumi, funestati nel 2022 dalla guerra. Ma il nuovo direttore di MAN T&B Italia è convinto che arriveranno

Digioia (Uetr): «Nuove aree di sosta? Un’occasione per la transizione»

«È vero. Adesso l’attenzione delle istituzioni europee sulla questione delle aree di sosta sicura per i camion ha fatto un balzo in avanti». Marco...

Starace (Unrae VI): «Incentivi per i virtuosi, disincentivi per gli altri»

Inutile dare soldi a tutti, anche a chi non vuole muoversi verso la transizione. Tanto meglio – ritiene il presidente della Sezione V.I. di Unrae – concedere incentivi, in modo strutturato e coerente all’obiettivo «decarbonizzazione», soltanto a chi ha interessi ambientali. Compresi quei piccoli trasportatori intenzionati a cambiare il camion, ma messi in difficoltà dagli strumenti digitali con cui presentare la domanda

Artusi (Federauto T&V): «Un programma di incentivi continuati e rapidi»

Non sono arrivati la proroga dei termini per accedere agli incentivi già approvati (nonostante i ritardi nelle consegne per la carenza di materiali), il credito d’imposta per i beni strumentali e non è stato migliorato l’Ecobonus per i furgoni elettrici. Invece, occorrono «continuità e certezze»

Pierre Sirolli, AD di Renault Trucks Italia. A lezione di elettrico

Il costruttore francese è partito spedito sui veicoli elettrici, lavorando molto sulla formazione delle persone. A Rimini, all’amministratore delegato della filiale italiana, abbiamo chiesto di scioglierci tanti dubbi comuni a diversi autotrasportatori per comprendere i possibili vantaggi competitivi derivanti dall’intraprendere per tempo la transizione energetica

Ivano Russo, neo amministratore unico di RAM. Parola d’ordine «interoperabilità»

Per far funzionare la piattaforma logistica nazionale non c’è bisogno di un modello o di un gestore unico, basta condividere soltanto un set di informazioni utili. Così come avviene per il bancomat o le prenotazioni sanitarie. Come succede già all’estero

Alessandro Pitto, presidente Fedespedi: «Sostenibilità, digitalizzazione e nuove competenze»

«L’emergenza pandemica ha fatto guadagnare all’industria logistica una popolarità inedita». «Noli elevati, bassa affidabilità, mancate partenze sono difetti che vengono da lontano e affondano le radici nella rincorsa al gigantismo navale che ha messo in crisi tutti gli altri snodi della logistica». L’Agenzia delle Dogane deve «accelerare il processo di realizzazione della piattaforma informatica»

close-link