Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Confindustria: «Economia del mare strategica». FS: «Traina la logistica: impegno del Gruppo cresce per le merci»

L’economia del mare rappresenta un settore sempre più strategico per l’Italia con un valore totale di 216,7 miliardi di euro che segnano un incremento...

Dal 15 agosto chiude la superstrada slovena H4, 4.000 camion in più in autostrada

Manca ormai un mese alla chiusura dell’autostrada slovena H4 Razdrto Vipava. È infatti fissata al 15 agosto l’interruzione della superstrada, in direzione Gorizia, per...

CQC scaduta, il fermo del veicolo può essere revocato anche dall’autorità amministrativa

Oggi trattiamo un caso piuttosto raro di un ente della Pubblica Amministrazione che pone in essere un’ordinanza che in parte smentisce un provvedimento di...

Manomissione tachigrafo, ora c’è il penale anche per l’autista

La Corte di Cassazione ha ritenuto che chi modifica il tachigrafo pone in essere una condotta dolosa che può mettere in pericolo la sicurezza sul lavoro. Per questo motivo tale condotta è punibile penalmente ex art. 437 Codice penale (rimozione od omissione dolosa dei dispositivi per la sicurezza sul lavoro)

Firenze: scontro drammatico tra camion e auto in galleria A1, tre morti e due feriti gravi

Una nuova tragedia autostradale funesta questo martedì 15 luglio. Nel primo pomeriggio, intorno alle 14, sull’A1 Bologna-Firenze un’auto e un veicolo pesante si sono...

28,2%: è la quota di assunzioni di lavoratori stranieri nel trasporto e logistica a luglio

Il mercato continua a cercare conducenti di veicoli, magazzinieri, corrieri e amministrativi della logistica. A luglio le aziende sono pronte ad impiegare più di...

Esplode autocisterna a Bologna: morto un autista di 61 anni dipendente di un’associata al Conap

Mai un incidente prima di sabato scorso, quando per evitare il peggio, Marino Bocchi, 61 anni, originario del cremonese, ha fatto una manovra brusca...

Lavoro usurante per autisti di camion: i promotori della legge incontrano il sottosegretario Durigon

Oltre che il riconoscimento del lavoro usurante per i conducenti, il confronto ha affrontato alcuni temi cruciali come la necessità dell’obbligo di dotazione di un dispositivo salvavita per i lavoratori che operano in solitudine, l’introduzione di misure di emergenza in deroga all’art. 157, comma 7-bis, CdS e l’abrogazione del Regio Decreto 2657/1923 che disciplina la figura degli autisti discontinui

close-link