Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Sede legale in Romania ma operava in tutta Italia: società di autotrasporto esterovestita scoperta dalla Finanza

Aveva sede legale in Romania, ma operava di fatto sul territorio italiano attraverso aziende ubicate in tutta Italia e avvalendosi in particolare di una...

PSA Genova Pra’: apre nuovo magazzino dedicato ai servizi logistici

Da aprile al via il nuovo magazzino da 1200 metri e i servizi “Pra’ Distripark Europa” per aziende e spedizioneri

Porto di Venezia: Grimaldi potenzia il ro/ro a Fusina

Grimaldi Lines potenzia i collegamente del terminal autostrade del mare di Fusina (Ve)con quelli di Patrasso e Bari. Un incremento significativo per un servizio in ripresa dopo il rallentamento causato dall’emergenza pandemica

Barrato rosa (ADR) e barrato blu (ATP) con revisione: chiarimento della Motorizzazione

Ma i veicoli omologati per il trasporto in ADR possono chiedere il certificato detto «barrato rosa» anche presso i centri privati? E se l'attestato ATP è scaduto e il proprietario non voglia rinnovarlo, chi può provvedere alla revisione?

Salvini: «Prima l’Austria tolga i divieti ai tir e poi trattiamo»

«Non mi siedo al tavolo con chi è al di là della legge e dei trattati. Appena Vienna torna nel contesto civile della Comunità europea possiamo ragionare su tutto: slot, pedaggi e barriere». Il ministro delle Infrastrutture ribadisce il suo approccio nelle relazioni con l’Austria e conferma la vicinanza con il suo omologo tedesco rispetto alla volontà di chiedere una procedura di infrazione per Vienna

Tesoro, mi è scappato l’autista | K44 Podcast

In questo episodio non parliamo di carenza di autisti, ma di un tema poco dibattuto fino ad oggi: come tutelare gli investimenti in capitale umano e formazione nell’autotrasporto. Ovvero, si parla molto di quanti conducenti di mezzi pesanti manchino sul mercato, ma non di cosa facciano – o non facciano – le aziende per salvaguardare il tempo e le risorse impiegate per formare il proprio personale, evitando poi che quest’ultimo, una volta terminato il percorso formativo, venga «soffiato via» da parte di un concorrente. Cosa dovrebbe fare, allora, un’azienda per impostare una strategia di reclutamento efficace? Quali sono le soluzioni per proteggere l’investimento formativo? Esistono clausole atte ad eludere fenomeni di concorrenza sleale? Quali problemi si pongono da un punto di vista giuridico? Questi sono alcuni degli interrogativi che ci poniamo oggi. Risponde per noi l’avvocato Roberto Maurelli, specializzato in diritto del lavoro ed esperto di gestione del personale

Alfredo D’Ascoli è il nuovo Segretario Fedit

Alfredo D’Ascoli assume l'incarico di Segretario Generale della Fedit, la federazione (evoluzione della Federcorrieri) che associa circa duemila imprese dedicate principalmente all’attività di trasporto...

Straordinari e trasferte, gli accordi aziendali sono validi anche per i dipendenti che non li sottoscrivono

La Corte d’Appello di Milano, sezione lavoro, ha stabilito che per quanto riguarda la forfetizzazione degli straordinari e delle indennità di trasferta gli accordi sindacali si applicano alla totalità dei lavoratori dipendenti delle aziende che rientrano nel campo di applicazione degli accordi stessi, anche in assenza di specifica sottoscrizione da parte del singolo lavoratore

close-link