Veicoli - logistica - professione

HomeRivista

Rivista

Se non riesci a leggere tutti i contenuti di questa sezione non preoccuparti: non è il tuo computer a non funzionare bene. Più semplicemente, per visualizzare e quindi leggere gli articoli degli ultimi tre numeri di Uomini e Trasporti è necessario essere abbonati. Una cosa che può fare chiunque, accedendo al modulo di richiesta.

Uomini e Trasporti dal 2025 si rinnova

Prendete l’autotrasporto: inquinare meno non era il suo obiettivo prioritario, ma lo sta diventando per i suoi committenti, a maggior ragione se obbligati alla...

Come crescere in una filiera frammentata

Secondo le più recenti analisi condotte da Osservatori specializzati, il comparto della logistica, nell’ambito del quale l’autotrasporto svolge tuttora il ruolo preponderante, continua a...

Regalo di Natale

Partiamo innanzitutto col dire che non ci sono particolari limiti di spesa per gli omaggi di costo non superiore a 50 euro. Se rivolti...

I nuovi giorni del tachigrafo

I conducenti, oltre al rispetto dei periodi di guida e riposo previsti dal Regolamento 561/2006, devono porre particolare attenzione al corretto uso del tachigrafo,...

Spese di trasferta: dal 2025 si cambia

A partire dal 2025, nuove regole cambieranno la gestione delle spese di trasferta, con importanti implicazioni sia per le aziende sia per i lavoratori...

Nuovo Codice della Strada: ecco come cambiano le regole per chi guida

Che sia una stretta è poco ma sicuro, anche se tra le associazioni pro-sicurezza e i partiti di opposizione, non sono mancate polemiche e...

L’agenda del mese di dicembre 2024

Allegati Scarica l'Agenda in formato PDF

Rivoluzione ESG: le implicazioni per la logistica

L’onda della sostenibilità arriva (o arriverà) dalla committenza. L’80% delle aziende che acquistano logistica – secondo i dati dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di...

close-link