La nuova tecnologia di sostituzione, sviluppata insieme alla start-up statunitense Ample, prevede un cambio batterie modulare e automatico effettuabile in pochi minuti, così da ridurre drasticamente i tempi di fermo dei veicoli. Per i test, che verranno condotti dal prossimo inverno in Giappone, sarà utilizzato il veicolo di maggior successo della casa giapponese
Secondo la Cassazione (sentenza n.7898 del 2022) se il carico di un camion cadendo provoca la morte di una persona, non si è davanti a una semplice negligenza o imperizia dell'autotrasportato, ma a un omicidio colposo
Il Bollettino Excelsior-Unioncamere lo quantifica in modo attuale: da qui alla fine di agosto In Italia il settore del trasporto merci e della logistica cerca quasi 100 mila persone per nuove assunzioni. Figure professionali varie che spesso non si trovano sia per mancanza di canditati, sia per inadeguatezza di competenze di chi si candida. Ma il problema è dell’intero continente e il sottodimensionamento conseguente riduce la produttività e freno lo sviluppo di molte aziende
L’intelligenza artificiale e il social commerce stanno trasformando lo shopping online; le opzioni di consegna hanno un ruolo essenziale nella conversione agli acquisti social...
Siete aziende alla ricerca di figure professionali dotate di adeguata formazione nei trasporti e nella logistica? Oppure avete dipendenti capaci che vorreste far crescere? O siete giovani già laureati o laureandi interessati a completare il proprio percorso formativo con uun arricchimento pratico, da spendere in un settore dagli sbocchi occupazionali crescenti? Il Corso di alta formazione dell’Università di Trieste con il supporto di Federtrasporti può fornire risposte a tutte queste esigenze. Ci spiega come Massimo Campailla, docente di diritto della Navigazione e dei Trasporti
Nell’immaginario collettivo nessun settore come quello della logistica è passato in un brevissimo lasso di tempo da fasi di grande esaltazione a fasi di...