Veicoli - logistica - professione

HomeCentonumeriAutisti e dintorni

Autisti e dintorni

-25%: è il taglio di stipendio per i «furbetti delle feste». E zero retribuzione dalla settima assenza 

In soli 4 anni, dal 2020 al 2024, il tasso d’assenteismo nella logistica e nell’autotrasporto è raddoppiato: dal 4 all’8 per cento. «Si tratta...

60%: è la percentuale di autisti che mangia in cabina durante la pausa pranzo

Addio cara vecchia trattoria. Per la pausa pranzo faccio da me, portandomi il pasto da casa e attrezzandomi in cabina per essere autonomo (spendendo,...

27,4%: è la percentuale di autisti che salta la pausa tra le 12 e le 14

Cosa si fa nell’arco temporale che inizia a mezzogiorno e dura per circa un paio d’ore? In genere, si mangia. Ma se un autista ha già atteso allo scarico 5,16 ore e magari ha un’altra consegna da effettuare, non ci pensa nemmeno a fermarsi. Così, mentre attende sposta il tachigrafo in posizione «lettino» e si mette avanti con la pausa obbligatoria. Operazione, questa, non soltanto sanzionabile, ma anche rischiosa. Ecco il perché

5,14 ore: è il tempo di attesa media di un camion al carico/scarico

Di persone disposte a fare l’autista ce ne sono poche. Le ragioni di questa distanza sono tante, ma forse non viene sufficientemente considerato un...

23,39 è l’indice di frequenza infortunistica nel trasporto, superiore solo a sanità e gestione rifiuti

Si chiama indice di frequenza infortunistica il valore con il quale l’Inail mappa le conseguenze di un incidente sul lavoro ogni 1000 addetti. In...

15 decessi in meno nei primi 7 mesi del 2024 tra i lavoratori dei trasporti. In crescita gli infortuni

Sono 15 i decessi in meno registrati nel settore dei trasporti e magazzinaggio dall’Inail nei primi sette mesi del 2024, rispetto allo stesso periodo...

close-link