Veicoli - logistica - professione

HomeCentonumeriAutisti e dintorni

Autisti e dintorni

80: è il numero di camion che si possono controllare in 20 minuti grazie al controllo a distanza del tachigrafo (anziché 1)

Una dimostrazione sul campo con la Polizia Stradale lungo l’A1, tra Firenze e Bologna, mostra il potenziale del controllo da remoto dei tachigrafi. Un sistema che permette controlli più rapidi, mirati e meno invasivi, alleggerendo il lavoro degli agenti e riducendo i disagi per chi viaggia in regola

3,16 euro: è il prezzo medio al litro di una bottiglia d’acqua in area di servizio (cinque volte quello del supermercato)

Un panino a otto euro, due bottigliette d’acqua che costano quanto un abbonamento a una piattaforma di streaming, un caffè che fa rimpiangere la...

94,7%: è il tasso di disparità di genere tra gli autisti di mezzi pesanti

L’occupazione femminile nell’autotrasporto è ancora un’eccezione più che una regola. I più recenti dati di fonte Istat, contenuti nel decreto pubblicato lo scorso 30...

531.762: sono i lavoratori a cui è applicato il Ccnl logistica e autotrasporto secondo il Cnel

Si è assistito spesso in questi ultimi mesi al balletto di cifre sul numero di lavoratori interessati dal Contratto nazionale di lavoro per l’autotrasporto...

69,3 km/h: è la velocità media dei camion quando il traffico scorre (ma non sempre è così)

Chi guida un camion lo sa bene: il traffico è uno dei problemi più sentiti. Rallentamenti, code interminabili, cantieri e colli di bottiglia autostradali...

50%: è la riduzione possibile degli incidenti mortali grazie all’AEBS (se usato bene)

Dal 2015 l’AEBS è obbligatorio sui mezzi di nuova immatricolazione, ma molti conducenti continuano a disattivarlo, contribuendo ad aumentare del 40% gli incidenti mortali. La causa? Mancanza di formazione e scarsa conoscenza dei sistemi. Ecco, allora, che imparare a collaborare con queste tecnologie potrebbe ridurre fino al 50% gli incidenti gravi, sfruttando un equilibrio uomo e macchina ancora troppo sottovalutato

-25%: è il taglio di stipendio per i «furbetti delle feste». E zero retribuzione dalla settima assenza 

In soli 4 anni, dal 2020 al 2024, il tasso d’assenteismo nella logistica e nell’autotrasporto è raddoppiato: dal 4 all’8 per cento. «Si tratta...

60%: è la percentuale di autisti che mangia in cabina durante la pausa pranzo

Addio cara vecchia trattoria. Per la pausa pranzo faccio da me, portandomi il pasto da casa e attrezzandomi in cabina per essere autonomo (spendendo,...

close-link