Registrato un incremento del 3,8% a metà maggio quando è entrata in vigore la modifica delle accise sui carburanti introdotta con decreto dal Governo. Il monitoraggio dei prezzi, effettuato da Figisc, associazione dei distributori di carburante, per Uomini e Trasporti riporta le quotazioni comprensive di Iva e tratteggia disparità tra Nord e Sud, con maggiori incrementi al Centro. Da metà maggio, i prezzi sono in discesa, ma potrebbero incamerare altri scossoni provenienti dalle quotazioni internazionali in aumento
Negli ultimi anni il costo del gasolio nell’extrarete è diminuito sulla scia di vicende internazionali e geopolitiche, seguendo l’andamento del dollaro e della domanda nazionale. Secondo il monitoraggio di Figisc per Uomini e Trasporti dal 2016 il calo è stato del 31,7% con abbondanti oscillazioni. Anche negli ultimi mesi il prezzo è in discesa, dal 25 marzo è diminuito dell’1,5 per cento
Andamento tormentato per il prezzo del gasolio da autotrazione venduto nell’extrarete nell’ultimo mese. Dal 17 gennaio al 16 febbraio i prezzi (Iva compresa) in...
L’Italia sul podio tra i maggior paesi europei per la produzione di biocarburanti: nel 2023 ne sono state immesse sul mercato 1,9 milioni di tonnellate, la maggior parte biodiesel e benzine bio. A certificarlo l’ultimo rapporto del GSE pubblicato recentemente
Ridurre le emissioni nel trasporto merci su strada è una priorità, ma quanto costano le alternative al gasolio? Un'analisi dei costi al chilometro tra camion alimentati a biocarburanti, a elettricità e a idrogeno, condotta dalla School of Management del Politecnico di Milano, svela vantaggi e ostacoli per ogni tecnologia
Il luogo comune ama il passato e tende sempre a vederlo migliore. Com'era la professione di trasportatore negli anni 70? Migliore, ovviamente. Così come le retribuzioni erano più alte, i committenti più rispettosi, il mondo meno frenetico, il costo dei veicoli meno elevato. D'accordo su tanto, ma su quest’ultimo aspetto permetteteci di dissentire. Insieme a Luciano Barattini, ex presidente del Carp di Pesaro, abbiamo fatto due conti. Ed è venuto fuori che oggi per recuperare il costo di acquisto di un camion servono 4-5 mesi in meno rispetto a qualche decennio fa