Veicoli - logistica - professione

HomeCentonumeriNuove energie

Nuove energie

3,5%: sarà la quota del gasolio nell’autotrasporto nel 2050 se l’Ue aprirà alla neutralità tecnologica

Quasi il 50% dei mezzi pesanti saranno alimentati con biometano e biodiesel, più del 40% con i RFNBO, ovvero i carburanti rinnovabili di origine...

42%, è la quota di mercato dei camion LNG in Cina nel 2024

Pechino ormai è un paese a tutto gas. Perché ne produce tanto e perché lo importa a basso costo dalla Russia. Ecco perché alla «pompa» l’LNG arriva a costare il 23% in meno del gasolio, finendo per far schizzare le vendite dei camion alimentati con questo carburante. Ma tutto questo ha imposto un tale arretramento commerciale ai camion diesel da creare qualche grattacapo anche a Daimler Trucks. Schegge di una globalizzazione impazzita…

39 miliardi è l’ammontare degli investimenti annui che l’Europa dovrebbe fare per produrre trasporti sostenibili

Per mantenere la competitività dell’industria europea e garantire che le tecnologie sostenibili per i trasporti siano prodotte nel continente (e non in Cina), saranno...

1,185 euro: è il prezzo di un litro di HVO nell’extra-rete, 27 centesimi in meno del gasolio

Da un minimo di 1.185 euro a un massimo di 1.200 euro oscillava il prezzo di 1.000 litri di Hvo nel mercato extrarete la...

49%: è la percentuale di camion elettrici che in Cina sostituisce la batteria invece di ricaricarla

In Europa, come pure negli Usa, i camion elettrici o ricaricano la batteria o la alimentano tramite fuel cell. In Cina invece quasi un veicolo pesante ogni due sostituisce la batteria. Operazione che richiede 5-10 minuti sfruttando una rete di 3.567 stazioni. È un metodo che potrebbe far breccia anche da noi?

0,04 euro: il minor prezzo dell’HVO rispetto al gasolio in Italia

L'olio vegetale idrotrattato - secondo uno studio dell’IRU - inquina l'85% in meno rispetto al diesel, ma soffre per una rete di distribuzione europea ancora insufficiente (anche se in espansione) in diversi paesi. All’estero il prezzo è in media più alto, ma nel nostro Paese è inferiore grazie agli incentivi del Governo

10 minuti: il tempo necessario per ricaricare le nuove batterie di Forge

L’azienda statunitense, parte del gruppo Forge Nano, ha lanciato sul mercato una batteria agli ioni di litio dotata di una supercella di formato 21700, che grazie a un anodo con elevato contenuto di silicio e a un elettrolita speciale che resiste a tensioni maggiorate, è in grado di contenere al massimo i tempi di ricarica. E, come se non bastasse, costa pure il 20% in meno. Curiosità: dietro ai gli ordini ricevuti, ci sono anche costruttori di camion

close-link