Veicoli - logistica - professione

Le aziende che commettono più infrazioni sui tempi di guida potranno ricevere la visita degli ispettori del lavoro

Ci sono infrazioni più gravi delle altre. E se un’azienda le commette spesso ottiene una classe di rischio attribuita in automatico e accessibile non soltanto alla polizia stradale, ma anche all’Istituto Nazionale del Lavoro, che su questa base potrà decidere se inviare i propri ispettori, senza attendere denunce o incidenti. La logica, cioè, è quella di ottimizzare i controlli, di puntarli verso chi è già in una zona grigia, un po’ come accade con i controlli da remoto sulla strada. È la grande novità contenuta nel decreto leg.vo 77/2025, in vigore da fine maggio

Scania lancia la ricarica rapida per i pesanti elettrici

Un notevole passo in avanti per migliorare il problema della ricarica elettrica e della conseguente autonomia dei veicoli pesanti è stato annunciato ieri da...

10 nuovi DAF XF entrano nella flotta del Gruppo Pittaluga

Dopo diversi anni, il Gruppo ligure, composto da tre società attive nel trasporto container, riacquista veicoli della casa olandese. All’origine della decisione, tre ragioni essenziali: la vicinanza e l’efficienza dei centri assistenziali in ogni punto del territorio in cui i mezzi andranno a operare; la possibilità di recuperare con gli XF un 20% di quei maggiori costi indotti dal congestionamento del traffico in Liguria; l’accettazione entusiastica, basata soprattutto sul comfort, da parte dei 110 autisti del Gruppo

Rete DAF: una nuova sede per VIP

La nuova location, frutto di un investimento di 6 milioni di euro, si trova all’uscita del casello di Valle del Rubicone, sull’A14. Sì sviluppa su una superficie complessiva di 10.000 mq, nella quale si trova un’officina moderna e tecnologicamente attrezzata per velocizzare gli interventi assistenziali.

22%: è la percentuale di donne che lavorano nei trasporti nella Ue. Come 10 anni fa

Collaborare con influencer donne, usare cv anonimi, organizzare open days per raccontare l’organizzazione, organizzare eventi per attrarre le donne nei trasporti. Dare priorità all’equilibrio...

Usi e abusi del digitale: dai controlli stradali all’uso dello smartphone alla guida

La digitalizzazione è la forma imposta dalla quarta rivoluzione industriale (4.0). E tocca e velocizza tutto, compresi i controlli su strada dei veicoli, possibili ora da remoto interrogando a distanza il tachigrafo. Peccato che la digitalizzazione non abbia ancora risolto il problema delle attese al carico/scarico – a cui adesso cerca di mettere una pezza il decreto Infrastrutture – e abbia addirittura accresciuto la distrazione alla guida. Colpa di uno strumento nato per telefonare e poi allargatosi a dismisura

close-link