La carenza di autisti colpisce tutti i Paesi europei, ma alcuni si stanno già muovendo in modo spregiudicato per affrontarla. Polonia e Lituania, per esempio, hanno già rivolto lo sguardo a oriente, arrivando sino allo Sri Lanka e alle Filippine con accordi per reclutamento e formazione sul posto e agevolazioni da parte dei loro Governi per i permessi di soggiorno. Quali sono le prospettive e i rischi di questo fenomeno? Ne parla questo episodio del podcast K44 “La voce del trasporto” con la voce di Daniele Di Ubaldo e Michele Latorre e un intervento di Roberto Parrillo, presidente della confederazione sindacale ETF.
Un viaggio di 3.000 km dallo stabilimento di Mercedes-Benz di Wörth, in Germania, fino a quello di Aksaray in Turchia, attraversando 5 Paesi: Austria,...
Dal 9 al 12 maggio il Gruppo bolognese ha partecipato alla fiera di Monaco con un unico grande stand, raccogliendo quattro strutture associate: Carp, Coap, Gam e Giezendanner Italy. Tutte insieme per strizzare l’occhio ai grandi mercati internazionali e per promuovere nuove idee, visioni e progetti sul futuro del modello aggregativo in una logica europea
Si rovescia tanta pioggia contro il parabrezza. Ma si rovesciano anche tanti insulti ogni qual volta parlo di questo settore. Giudizi violenti provenienti da chi ha iniziato tempo fa a fare questo lavoro e ora è convinto che chi sale oggi su un camion non potrà mai fare abbastanza. Da dove proviene tanta rabbia? Dove nasce il bisogno di dare addosso a qualcuno soltanto perché non ha mai usato un Fuller? Ma soprattutto, quanto potrebbe essere migliore l’autotrasporto se autisti con esperienze diverse stabilissero una relazione migliore?
Sarebbe troppo lungo riepilogare i numerosi tentativi di riforma della ormai desueta legge 240/1990, denominata «Interventi dello Stato per la realizzazione di interporti finalizzati...
Come approfondito nel numero di aprile, il cabotaggio stradale consiste nella fornitura di servizi di trasporto all'interno dei confini di uno Stato membro da...