Veicoli - logistica - professione

HomeNews

News

Prospettive e rischi dell’immigrazione di autisti|K44 podcast

La carenza di autisti colpisce tutti i Paesi europei, ma alcuni si stanno già muovendo in modo spregiudicato per affrontarla. Polonia e Lituania, per esempio, hanno già rivolto lo sguardo a oriente, arrivando sino allo Sri Lanka e alle Filippine con accordi per reclutamento e formazione sul posto e agevolazioni da parte dei loro Governi per i permessi di soggiorno. Quali sono le prospettive e i rischi di questo fenomeno? Ne parla questo episodio del podcast K44 “La voce del trasporto” con la voce di Daniele Di Ubaldo e Michele Latorre e un intervento di Roberto Parrillo, presidente della confederazione sindacale ETF.

3.000 km in elettrico: il super-test dell’eActros dalla Germania alla Turchia

Un viaggio di 3.000 km dallo stabilimento di Mercedes-Benz di Wörth, in Germania, fino a quello di Aksaray in Turchia, attraversando 5 Paesi: Austria,...

Revisioni da rivedere: su UeT di giugno inchiesta sui controlli periodici sui camion

Nel numero di giugno di Uomini e Trasporti, che trovate online sul nostro sito a partire da oggi, parliamo della sempre più ingarbugliata questione delle...

Confermato il credito di imposta del 20% per i consumi di LNG

La legge di conversione del decreto Bollette, già pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ribadisce la possibilità, anche per i consumi di gas finalizzati all’autotrasporto, un credito di imposta del 20% sulla spesa sostenuta nel secondo trimestre 2023. Seppure a certe condizioni…

Ok da Bruxelles al Marebonus italiano: in arrivo 125 milioni in 5 anni

La Commissione europea ha ufficialmente approvato il finanziamento pubblico italiano al trasporto combinato strada-mare, il cosiddetto Marebonus, pensato per incoraggiare il trasporto merci a passare...

EDITORIALE | Diffidate delle tariffe leggerissime

Ricordo che qualche anno fa, nel corso di un’intervista concessa all’indomani dell’approvazione dell’articolo 83 bis – quello celeberrimo sui costi minimi della sicurezza –...

Il punto sulla riforma degli interporti

Sarebbe troppo lungo riepilogare i numerosi tentativi di riforma della ormai desueta legge 240/1990, denominata «Interventi dello Stato per la realizzazione di interporti finalizzati...

La settimana enigmistica (del cabotaggio)

Come approfondito nel numero di aprile, il cabotaggio stradale consiste nella fornitura di servizi di trasporto all'interno dei confini di uno Stato membro da...

close-link