Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliServiziWebfleet rivoluziona la gestione ordini e consegne di General Vending: -85% di telefonate e +20% di puntualità

Webfleet rivoluziona la gestione ordini e consegne di General Vending: -85% di telefonate e +20% di puntualità

Le soluzioni per la gestione flotte della società di Bridgestone hanno fatto risparmiare oltre 4/5 del tempo al telefono grazie alla condivisione automatica degli ordini con autisti e clienti. L’efficienza operativa è aumentata del 12,5%, con un guadagno giornaliero di 1 ora su ogni turno da 8 ore lavorative per ciascun team. La puntualità nelle consegne incrementata del 20% deriva infine dalla gestione digitale degli ordini

-

Meno dell’85% del tempo al telefono, da 120 minuti al giorno a soli 17-20 minuti, grazie alla funzione di condivisione automatica dello stato degli ordini tramite URL personalizzata; +12,5% di efficienza operativa, con il tracking live che ha fatto guadagnare 1 ora di lavoro al giorno per ogni team su ciascun turno di 8 ore; +15-20% di puntualità nelle consegne, attraverso la gestione digitale degli ordini che ha reso possibile la chiusura anticipata delle consegne giornaliere.

Sono gli impressionanti risultati di General Vending, colosso italiano nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, da quando ha deciso di affidarsi alle soluzioni di Webfleet, la società di Bridgestone per la gestione del parco veicoli. La tecnologia Webfleet ha chiaramente migliorato le performance di GV, soprattutto per quanto riguarda l’efficienza e puntualità delle consegne.

Il problema

Presente sul mercato da oltre 50 anni, General Vending ha costantemente sviluppato la propria attività, con l’aumento del proprio parco veicoli per una gestione che nel tempo è diventata sempre più incisiva e sfidante, sia in termini economici che operativi. Da qui la decisione di collaborare con Webfleet per ripensare totalmente l’intero processo di preparazione e consegna che, fino a quel momento, era stato gestito manualmente utilizzando fogli di calcolo condivisi tra reparto logistico, reparto operativo e magazzino.

Un sistema inevitabilmente soggetto a errori umani, con difficoltà di coordinamento tra i reparti, ritardi nella comunicazione e impossibilità di aggiornare i clienti in maniera puntuale sulle consegne.

La soluzione

L’introduzione della piattaforma Webfleet ha invece rivoluzionato la gestione dell’intero workflow degli ordini end-to-end, dalla pianificazione fino alla consegna da parte dei conducenti. Una semplificazione immediata, grazie alla facilità dell’adozione del sistema a livello aziendale e alla semplicità d’uso di Webfleet che hanno consentito fin da subito di intervenire sulle criticità.

Fino a quel momento, infatti, le difficoltà operative avevano condizionato a catena l’intera filiera di fornitura dei clienti di General Vending, con costanti telefonate, rettifiche, modifiche alle timeline e ritardi non comunicati tempestivamente, problemi che inficiavano anche la qualità del lavoro degli autisti e la soddisfazione dei clienti.

Inoltre, grazie all’utilizzo dell’app per dispositivi mobili Work App, anche le modifiche last minute vengono trasmesse al conducente che si trova già su strada in fase di consegna, senza quindi interrompere il flusso operativo. In questo modo, oltre ad essere stato ottimizzato l’intero processo di lavoro aziendale, si sono anche abbassate le condizioni di stress ed è migliorata nettamente la qualità della vita, sia dei driver che dei fleet manager. Questo grazie alla pianificazione dei giri, che finalmente non dipende più dal rientro dei conducenti in azienda, e a una maggiore tranquillità dei dipendenti la cui produttività non risente più delle costanti telefonate con il magazzino.

«Webfleet ci ha rivoluzionato la comunicazione interna e la gestione delle consegne, offrendo ai nostri clienti la possibilità di seguire la propria spedizione in tempo reale – ha spiegato Fabio Francesco Conese, responsabile logistica di General Vending – Le funzioni più preziose sono la geolocalizzazione live e l’avanzamento dello stato delle consegne, rese ancora più comode dall’app dedicata, utilizzata da ogni autista».

«I numeri dimostrano in maniera chiara – ha concluso Maurizio Di Blasio, senior sales engineer di Webfleet – come anche un leader di mercato come il nostro partner possa trovare soluzioni sostenibili e con un’integrazione immediata nei processi gestionali della propria azienda, riuscendo a ottimizzare ulteriormente e anche con percentuali a due cifre i propri workflow, con vantaggi sia in termini economici che operativi».

close-link