Crescono gli investimenti in clean energy e cresce la produzione mondiale di biocarburanti che segna un +44% nel 2024 rispetto al 2015. Gli Stati Uniti sono in testa tra i paesi produttori con una quota del 40%, seppure erosa dalla crescita del Brasile (24%). L’Europa rappresenta il 13% della produzione (nel 2015 copriva il 14%), ma a sorpresa l’Italia arriva solo al 4° posto, con un terzo delle quantità prodotta dalla Germnia. I dati, contenuti nel preconsuntivo di Unem (Unione energie per la mobilità), presentano una situazione in chiaro scuro, nella quale salta agli occhi la presenza ancora dominante dei combustibili fossili.
A livello mondiale la domanda di petrolio aumenta a tutte le latitudini, complice anche l’abbassamento dei prezzi del brent, ai minimi storici nel 2024 con una media di 80 dollari al barile. Anche in Italia la domanda di petrolio aumenta, con un incremento nel 2024 dell’1,7% rispetto al 2023 con una quota che copre il 38,5% dei consumi, in leggera perdita la domanda di gas naturale (-0,7%), mentre spicca un aumento del 12% della domanda delle rinnovabili che arrivano a coprire il 22% dei consumi, nei quali sono compresi i biofuels la cui produzione in Italia si è attestata intorno ai 2 milioni di tonnellate, coprendo il 7% della domanda di carburanti. In flessione dell’8,7% dal 2015 al 2024 la domanda energetica complessiva in Italia che vanta anche una riduzione delle emissioni del 15%.
Sul fronte carburanti, in Italia cresce ancora la benzina che registra un incremento dei consumi del 5,8% anche grazie alla scelta di motorizzazioni ibride. Nel 2024 i consumi di gasolio da autotrazione (biofuels compresi) si sono attestati a 23,6 milioni di tonnellate con un incremento dell’1,4% anche a fronte di un incremento del parco mezzi nel quale la quota dell’alimentazione a gasolio è rimasta inalterata. Questo è dovuto anche all’andamento dei prezzi che si sono mantenuti bassi, seppure con qualche oscillazione, per tutto il 2024 con una media di 1,718 euro per litro di gasolio, il 4,2% in meno della media dello scorso anno.