Veicoli - logistica - professione

HomeNWL - Attualità

NWL - Attualità

La FAI diffida il sindaco di Milano: «L’obbligo di installare dispositivi anti-angolo cieco è illegittimo»

La Federazione degli Autotrasportatori Italiani chiede la sospensione della delibera che dal 2 ottobre obbliga i mezzi pesanti a installare sensori per l’angolo cieco per circolare all’interno dell’Area B giudicandola contraria alle normative, oltre che inutile e vessatoria dell’autotrasporto

Traforo Monte Bianco: 9 settimane di chiusura totale

Interventi non procrastinabili all'interno del tunnel richiedono la chiusura totale dal 16 ottobre 2023 al 18 dicembre che succedono alla chiusure notturne infrasettimanali avviate l'11 settembre e che continueranno fino al 13 ottobre. Per gli abbonamenti, la scadenza slitta di tre mesi

Pedaggi 2022: possibili ritardi dei rimborsi

Anomalie riscontrate sui dati forniti dall’Albo hanno richiesto l’avvio di verifiche sui passaggi autostradali e sulle transazioni finanziarie

Ottobre 2023: scatta il terzo aumento delle retribuzioni come da CCNL trasporti

Con la retribuzione del mese di ottobre scatta la terza rata di aumento prevista dall'accordo di rinnovo del 2021; a marzo 2024 scatterà la quarta e ultima rata

Autotrasporto, verso un bonus carburanti. Entro fine anno bandi PNRR per digitalizzazione 

Il viceministro Rixi interviene all’assemblea Fedespedi «La merce al Centro» assicurando la disponibilità del governo a dialogare con il settore delle spedizioni. Il presidente Pitto: «Investimenti, cultura del lavoro, semplificazioni, regolazione: questo significa per noi mettere la mettere la merce al centro e fare valore al commercio internazionale»

Usare il cellulare in coda è un’infrazione punibile

Secondo la sentenza 23331/2020 della Cassazione è lecito usare il dispositivo solo se la congestione è tale da costringere i veicoli a restare fermi abbastanza a lungo, ma se si procede a singhiozzo il conducente deve mantenersi sempre pronto a riprendere la marcia, altrimenti creerebbe ulteriore intralcio al traffico

Diesel, ancora tu… ma non dovevamo vederci più? | K44 Risponde

Come viaggeranno i veicoli industriali tra dieci anni? Oggi nessuno può dirlo, almeno per quanto riguarda i modelli delle prossime generazioni, perché l’Unione Europea deve ancora definire le regole entro cui dovranno muoversi i costruttori. Il diesel resterà, almeno per i veicoli industriali, ma sarà soggetto ai limiti dell’Euro 7, crescerà l’elettrico, ma al fianco di nuovi carburanti, come quelli prodotti da fonti rinnovabili o sintetici. Ciò è quanto sta emergendo dalle proposte che in questi giorni stanno uscendo dal Parlamento Europeo e dal Consiglio UE. Le illustra in questo episodio del videocast “K44 Risponde” Marco Digioia, segretario generale dell’associazione europea Uetr, che raccoglie le sigle dell’autotrasporto.

Euro 7, via libera del Consiglio UE, ma con tempi «diluiti»

L’organo della Comunità europea approva il nuovo regolamento, stabilendo per i mezzi pesanti limiti di emissione inferiori e condizioni di prova leggermente adeguate rispetto alle norme Euro 6 (graziate auto e furgoni). Tuttavia, nella proposta vengono rinviati di circa due anni i tempi di adozione della nuova normativa, garantendo più tempo alle aziende nella riconversione verso la transizione green sia per i veicoli leggeri sia per i pesanti

close-link