Fassi prosegue il completamento della gamma XE, con l’introduzione del nuovo modello tra le gru di fascia media: la F255A, perfetta quando è necessario avere un prestante binomio camion gru: generose possibilità di carico del veicolo e altrettante performance di sollevamento della gru. Agile e versatile grazie all’ottimo rapporto peso potenza la F255A appartiene alla classe con momento massimo di sollevamento di 22 tm, con uno sbraccio massimo idraulico di 17,10 m che diventa di 25 m nella versione a quattro bracci sfilabili in abbinamento alla prolunga idraulica L213 e alle prolunghe manuali. È una gru a rotazione a pignone e cremagliera è dotata di serie del sistema di controllo FX500, distributore idraulico D850, radiocomando Fassi RCH/RCS e controllo di stabilità FSC-S o H. Offerta in diverse versioni fino a un massimo di sei sfili idraulici nella configurazione base e in quattro versioni con braccio secondario corto, sono previsti vari abbinamenti con JIB per soddisfare ogni esigenza.
Con il modello F1650RA xhe-dynamic Fassi propone al mercato un nuovo standard di riferimento in un segmento in cui negli ultimi anni ha consolidato la propria posizione. Al Bauma 2016 questo modello sarà un’anteprima assoluta. Pensata non solo per soddisfare le necessità di chi deve compiere sollevamenti impegnativi ma, grazie al sistema prolink, consente di intervenire con efficienza in spazi ristretti o critici. Si tratta di una gru a rotazione continua con una ricca dotazione, dall’innovativo sistema di controllo FX901, al display a colori 7” touchscreen che permette di visualizzare informazioni dettagliate sulle condizioni di stabilizzazione e di lavoro della gru; ma anche radiocomando digitale RCH/RCS e opzionale il nuovo radiocomando V7; controllo automatico della dinamica ADC che verifica tutte le funzioni della gru massimizzando la velocità di movimento in funzione del carico e il controllo integrale IMC, il cervello digitale che coordina e gestisce, oltre alle sicurezze presenti sulla gru, le migliori condizioni operative per assicurare prestazioni e controllo macchina ottimali. Come su tutti i modelli xhe è inoltre prevista una versione evoluta del sistema di stabilità Fassi denominata FSC/SII, che sfrutta l’efficienza di un innovativo sensore angolare abbinato al limitatore di momento. La gru è proposta in tre versioni a quattro, sei e otto e, per aumentare ulteriormente l’area di lavoro, sono previsti vari abbinamenti con jib per soddisfare ogni esigenza.