Nell’anno del suo 40° compleanno, Iveco rinnova l’Eurocargo, il bestseller per la distribuzione in città, interamente prodotto nello stabilimento di Brescia del gruppo CNH.
All’esterno il nuovo Eurocargo dalla precedente versione, cambia sopratutto sul frontale, dove riprende lo stile lanciato dal Daily con le nuove prese d’aria e la nuova calandra che disegna una sorta di sorriso sotto il grande marchio centrale.
Al centro del rinnovamento dell’Eurocargo c’è la Sicurezza. All’interno la nuova plancia ospita i diversi sistemi dedicati alla connettività, oltre all’airbag e ai comandi al volante sono disponibili i principali sistemi per l’assistenza alla guida, come il Lane Departure Warning System (LDWS) che avvisa quando il veicolo esce dalla corsia di marcia, l’Advanced Emergency Braking System (AEBS), il radar che misura la distanza con il veicolo che precede e l’Adaptive Cruise Control (ACC) che automaticamente adegua la velocità di marcia per mantenere la distanza di sicurezza. Sono state introdotte inoltre di serie le luci Daytime Running Lights (DRL) a LED mentre, a richiesta sono disponibili anche i fari allo Xeno.
In merito alle motorizzazioni, Con una gamma di otto propulsori, il nuovo Eurocargo adotta due motori Iveco Tector 5 a 4 cilindri da 160 e 190 cv, ottimizzati per i regimi tipici della città. Lo sviluppo di un nuovo turbocompressore, l’aumento del rapporto di compressione e dell’erogazione di coppia al di sotto dei 1200 giri consentono a Eurocargo una maggiore prontezza di risposta in accelerazione e un risparmio di carburante fino all’8%.
Sotto il capitolo Guida Economica, l’Eurocargo dispone dei sistemi EcoSwitch, che mantiene più a lungo la sesta marcia e limita la scalata alla quarta ed EcoRoll (solo sulle trasmissioni a 12 velocità) che sfrutta l’inerzia del veicolo in discesa.
Unico veicolo Euro VI della sua categoria ad adottare un solo dispositivo di post-trattamento dei gas di scarico, il sistema HI-SCR con filtro antiparticolato passivo (DPF), Eurocargo è disponibile anche in versione Natural Power, con motore a metano compresso da 210 cv.