Una maniera utile per aiutare il World Food Programme (WFP) a svolgere la propria missione di fornire assistenza alimentare e di lavorare a stretto contatto con le comunità per farle diventare più autosufficienti, è anche quello di mettere a disposizione dell’organizzazione umanitaria delle Nazioni Unite un’unità di formazione mobile in Africa orientale. Questo è quanto messo in campo tre anni orsono dal costruttore Renault Trucks che, con squadre di tecnici e formatori istruisce i meccanici del WFP nella manutenzione e riparazione dei veicoli utilizzati spesso in condizioni difficili e su terreni accidentati. «In molte delle regioni più povere del mondo, i camion rappresentano un collegamento fondamentale per portare cibo a coloro che ne hanno più bisogno, spesso in casi in cui le vite sono a rischio – spiega Julie Marconnet, Responsabile delle Sponsorizzazioni & Corporate Communication di Renault Trucks – Fornendo la propria competenza tecnica in Africa, Renault Trucks assicura al WFP la massima disponibilità operativa dei veicoli e aiuta le operazioni a scorrere in modo più fluido».
Come parte della partnership, i volontari membri dello staff Renault Trucks, nei prossimi tre anni si recheranno in Repubblica Democratica del Congo, Repubblica Centrafricana, Ghana, Sierra Leone, Liberia, Ciad e Uganda. In questi paesi porteranno 11 sessioni di formazione incentrate su un Renault Kerax 6×6, configurato come unità di formazione mobile. Complessivamente saranno circa 150 le persone del Programma Alimentare Mondiale tra meccanici, responsabili officina, responsabili flotta e formatori che così potranno beneficiare della formazione nel triennio 2015-2017.
Il 2014 del Programma Alimentare Mondiale (WFP):
– 80 milioni di persone, in 82 nazioni, hanno beneficiato degli aiuti forniti dal WFP
– 3.2 milioni di tonnellate di cibo è stato consegnato
– 5.000 camion, 70 aerei e 20 navi sono state coinvolte.