Spiegare a un trasportatore che cosa sia e come funzioni una carta carburante è superfluo, però, dal punto di vista gestionale può essere utile ricordare i servizi che le fuel card hanno ormai affiancato alle tradizionali funzioni monetarie, utilities accessorie che aiutano ad amministrare a 360 gradi la liquidità dell’azienda.
1. Innanzitutto: cos’è una carta carburante? È una carta di credito speciale che consente il pagamento differito di gasolio, lubrificanti, beni e servizi presso una qualsiasi stazione di servizio convenzionata, emessa da multinazionali petrolifere o da finanziarie.
2. Quali sono i principali vantaggi che offre? Viaggiare senza doversi portare dietro denaro contante, poter confidare su una rete di stazioni di servizio in Italia e in Europa, giovarsi di una serie di servizi aggiuntivi e sconti.
3. Dal punto di vista della gestione dei costi quali benefici si possono ottenere? Innanzitutto eliminare le schede carburante, visto che l’azienda cliente riceve periodicamente la fattura comprensiva di tutti i rifornimenti, valida ai fini IVA. È inoltre possibile ottenere il rimborso dell’IVA estera sugli acquisti fatti con la carta o il recupero delle accise sul carburante acquistato in alcuni Paesi europei. Questo significa far rientrare liquidità in azienda con diversi mesi di anticipo sui tempi della burocrazia. Infine, l’uso delle carte agevola la gestione del denaro circolante, visto che il saldo è quasi sempre differito alla metà del mese successivo a quello in cui avvengono le spese.
4. Collegati alle carte, esistono diversi utili servizi supplementari… Le carte carburante hanno una capacità multifunzionale sempre più spinta; si possono pagare, per esempio, i pedaggi autostradali, il passaggio di trafori e ponti, il traffico intermodale o i traghetti e quasi tutte prevedono un servizio di soccorso stradale attivo 24 ore su 24, con riparazioni in loco, traino, recupero, assistenza gomme e trasporto in officina.
5. Si può accedere a questi servizi anche con computer, tablet o smartphone? È una delle altre facilitazioni che ormai tutte le compagnie garantiscono. Grazie all’offerta gratuita di app dedicate o di servizi via web si può gestire la flotta con pochi click, pianificare i percorsi ideali per qualsiasi itinerario, comparare i prezzi del carburante, calcolare le distanze dalle stazioni di rifornimento in tutta Europa, individuando quelle più convenienti… e tanto altro
6. In caso di problemi a chi ci si può rivolgere? Generalmente è attivo un Centro servizi con un numero verde, riservato ai titolari delle card e garantisce un servizio 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno.