La corsa dietro i camion, saltarci sopra, imbarcarsi e cercare di sopravvivere mettendo a rischio la propria vita con il sogno di un’esistenza migliore varcando le frontiere dell’Est europeo. Tutto questo nella mostra fotografica itinerante «The European Dream Road to Bruxelles» di Alessandro Penso, vincitore del World Press Photo 2014. Una mostra, che ripercorre il drammatico viaggio di questi giovani e la loro rotta migratoria, da Atene a Bruxelles, uomini, donne e bambini che rischiano la vita per oltrepassare, nascondendosi nei camion, le frontiere dell’Est che sarà possibile visitare anche a Cuneo dal 9 al 10 luglio a Piazza Galimberti (dalle ore 8,00 alle 21,00, ingresso libero).
La mostra «The European Dream – Road to Bruxelles», è partita da Bari il 17 giugno scorso, ha attraversato l’Italia e l’Europa arrivando Bruxelles il 4 luglio scorso portando al Parlamento europeo le storie di questi uomini silenziosi in fuga verso una vita migliore. Bari, Ancona, Roma, Firenze, Milano, Ginevra, Strasburgo, Bruxelles e Cuneo saranno le tappe del viaggio che si concluderà a Cortona il prossimo 17 luglio, nel giorno dell’inaugurazione del Festival della Fotografia in Viaggio.
Il progetto, promosso dal «Festival internazionale di fotografia Cortona on the move» è sostenuto dall’UNHCR-Agenzia per i rifugiati delle Nazioni Unite, da FAI Service e ha il Patrocinio del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza. «Una mostra all’interno di un camion che trasporta un messaggio di uguaglianza e integrazione è stato il volano che ci ha spinto a sostenere il progetto del fotoreporter Alessandro Penso», con queste parole Primo Santini, Ad di FAI Service, ha spiegato la partecipazione all’importante campagna di comunicazione, sottolineando che «Il percorso che sta facendo la mostra è spesso anche quello di molti autotrasportatori e di tanti giovani rifugiati che rischiano la vita nascondendosi nei rimorchi o tra gli assi degli automezzi con il sogno di poter vivere in condizioni dignitose. Pertanto, la scelta di un’esposizione itinerante a bordo di un tir ci sembra il modo migliore per coinvolgere chi vorrà avvicinarsi a questo tema e conoscere il drammatico esodo delle frontiere dell’Est-Europa.».
Per maggiori informazioni sulle tappe della mostra www.roadtobruxelles.com/it e www.faiservice.it
Galleria fotografica
l’interno del semirimorchio che ospita la mostra fotografica itinerante uno degli scatti fotografici della mostra