Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiPremio GreenTec a Continental per la gomma ricavata dal tarassaco

Premio GreenTec a Continental per la gomma ricavata dal tarassaco

Il progetto "Rubin", sviluppato in collaborazione con l'Istituto Fraunhofer, vince il prestigioso premio europeo per il suo impatto positivo sull'ambiente, che si concretizza nelle minori distanze di trasporto delle materie prime e nella protezione della foresta pluviale

-

Chi l’avrebbe mai detto che dalle piante infestanti un giorno si sarebbe estratto della gomma natuurale? Eppure, è quello che hanno fatto Continental e l’Istituto Fraunhofer di Biologia molecolare ed ecologia applicata (IME) dell’Università di Münster, ricevendo così il premio GreenTec Award 2014 per l’innovato progetto portato avanti insieme: “Rubin – Industrial Emergence of Natural Rubber from Dandelion” (progetto per l’uso industriale della gomma ottenuta dalle piante di tarassaco, meglio conosciute come “dente di leone”). Questo progetto è stato premiato in quanto esempio di eccellenza nell’impegno ambientale, nonché per l’uso pionieristico di tecnologie all’avanguardia. La premiazione si è svolta il 4 maggio a Monaco, durante l’apertura della più importante fiera per le tecnologie ambientali: l’IFAT. I premi GreenTec Awards rappresentano il maggiore riconoscimento europeo in materia di ambiente ed economia e vengono assegnati dal 2008 in 14 diverse categorie.
«Siamo davvero lieti di aver ricevuto questo riconoscimento per il nostro progetto di ricerca volto a verificare il potenziale del Dente di Leone (Tarassaco Russo) come fonte alternativa di gomma naturale per applicazioni industriali – ha affermato Nikolai Setzer, a capo della divisione Pneumatici e membro del CdA di Continental AG – Con questo progetto Continental sta facendo progredire rapidamente una tecnologia estremamente promettente, di cui si realizzerà il pieno potenziale solo tra qualche anno. Data la crescente motorizzazione nelle regioni delle economie in crescita, come l’Asia, riteniamo che, a lungo termine, si registrerà un aumento della domanda di gomma naturale. Siamo quindi convinti che l’uso di gomma naturale ricavata dalle piante di Dente di Leone possa rendere la nostra produzione di pneumatici sensibilmente più efficiente e sostenibile».
A differenza del tradizionale albero della gomma il tarassaco, pianta particolarmente ricca di gomma e di cui Continental e IME stanno studiando le potenzialità, non è legato ai climi tropicali, non presenta particolari esigenze e può essere coltivo in molte zone temperate, anche in aree marginali non utilizzate per l’agricoltura. In questo modo viene diminuita la distanza dagli stabilimenti di produzione ed è possibile soddisfare la domanda di gomma, senza sacrificare preziose superfici di foresta pluviale.
«Siamo particolarmente orgogliosi – afferma Daniel Gainza, direttore commerciale di Continental CVT Italia – di questo riconoscimento, che sottolinea la grande attenzione riservata da Continental alle questioni ambientali e premia il nostro impegno nel campo della ricerca di materiali sostenibili. Continental punta molto sullo sviluppo di tecnologie all’avanguardia e il progetto Rubin è un esempio perfetto di come la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche possa conciliare elementi ritenuti fino ad ora molto distanti, come la compatibilità ambientale e la sostenibilità economica».

close-link