Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio trafficoLa Galassini, prima di fallire, "nascose" secondo la Finanza 7,5 milioni di euro

La Galassini, prima di fallire, “nascose” secondo la Finanza 7,5 milioni di euro

-

Prima l’hanno svuotata da dentro di ben 7,5 milioni di euro e poi l’hanno fatta colare a picco. È questo quanto sostiene la Guarda di Finanza di Modena che sta esaminando su mandato della Procura i bilanci e la contabilità della Fratelli Galassini, l’azienda di autotrasporto di Vignola fallita tre anni fa. In pratica chi deteneva la società pagava tutto, ma proprio tutto, persino i biglieti per lo stadio, con i soldi aziendali, esattamente allo scopo di prosciugarla pian piano.

Una ricostruzione che ha portato alla denuncia di nove soci o dirigenti dell’azienda vignolese per accuse diverse, di cui la più grave è bancarotta fraudolenta aggravata, ma anche a una ricostruzione minuziosa di tutto quanto costituisse il patrimonio della Galassini. A partire da quei 189 camion spariti, soprattutto in direzione dell’Est dove l’azienda – in particolare in Romania – aveva una sede secondaria.

A costruire tutto questo castello – secondo le Fiamme Gialle – pare sia stato Ferruccio Galassini, amministrarore della società, accusato di aver agito per interessi personali e di aver «dissimulato il dissesto della società senza alcuna motivazione economicamente apprezzabile».

Per gonfiare la contabilità pare che Galassini ricorresse a tutto: consulenti esterni impegnati a gestire l’amministrazione e a dettare disposizioni sulla contabilità, missioni di lavoro inesistenti inventate per far scattare i rimborsi chilometrici, prelievi dalle casse aziendali indirizzati verso I portafogli dei dirigenti, ma anche la creazione poco prima del fallimento di due ‘trust’ in cui far confluire quote del patrimonio immobiliare aziendale.

Quanto vale tutto questo? Vale a dire quanti sono queste diverse attività sono riuscite a nascondere? Sommando pure gli 866 mila euro accumultari per omessi versamenti Iva, alla fine di arriva a qualcosa come 7,5 milioni di euro.

close-link