Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiFare 13 con un nuovo... usato

Fare 13 con un nuovo… usato

Acquistare un veicolo nuovo, per carità, è sempre meglio. Ma se il portafoglio chiede qualche sacrificio o se si necessita velocemente di un mezzo ulteriore, un usato può essere la soluzione giusta. Per non trasformarla in un salto nel buio, però, bisogna porsi domande; noi ne abbiamo formulate 13, eccole, con le risposte utili per orientarsi nell’acquisto

-

Qualche anno d’anzianità, 4/5 al massimo, sfruttato ma non troppo… al massimo con mezzo milione di chilometri o poco più. E con tutti i tagliandi fatti, nel posto e momento giusto, controllato da specialisti e rimesso a nuovo, pronto per ripartire. È questo l’identikit del camion usato che sogna di trovare ogni azienda di autotrasporto. Ora, dove si trovano questi veicoli scacciapensieri? In tanti luoghi. Un camion usato si può acquistare da un concessionario, da un commerciante, italiano o straniero, da un importatore, da un imprenditore privato o anche partecipando a un’asta. In ogni caso, prima di decidere, è bene sapere come fare la scelta giusta, quali controlli effettuare prima di dire: «mi piace, lo compro». Ecco 13 concreti consigli.

1. Quando scegliere un camion usato? Se avete deciso di iniziare a fare l’autotrasportatore ma non disponete di ingenti capitali, se dovete sostituire il vostro vecchio veicolo, ma non ve la sentite di investire cifre a cinque zeri, se avete bisogno ora di un camion con un allestimento specifico e non potete attendere i normali tempi di consegna, se dovete rispondere a un aumento di lavoro di natura temporanea.

2. A cosa mi serve? Riflettete sulla mission da svolgere, sui cavalli necessari, sui carichi che più frequentemente trasporterete, i loro rispettivi pesi e volumi, il tipo di semirimorchio che dovrete trainare. E, inoltre, se è per voi meglio puntare a un euro 5 o altro.

3. Da chi acquistarlo? Dal piccolo commerciante, alle concessionarie, alle grandi strutture ufficiali di una delle grandi case. Queste ultime due categorie garantiscono un impegno speciale nel selezionare e garantire veicoli ancora validi. Se ci si rivolge a piccoli commercianti, invece, è importante informarsi sul venditore e controllare ancora più attentamente sia il veicolo sia tutti i relativi documenti. Un’altra possibilità è quella delle grandi aste in stile americano. Qui vige la regola del «visto e piaciuto», con pochissimo tempo a disposizione per valutare il veicolo

4. L’età giusta Gli esperti dicono che l’usato si deve cercare tra veicoli che hanno tra i 3 e i 5 anni di vita, tra i 360.000 e i 600.000 km. Questi infatti sono gli intervalli che garantiscono un rapporto qualità prezzo conveniente.

5. L’ora giusta per la scelta Sembra irrilevante, ma è molto meglio andare a controllare alla luce del sole l’effettivo stato di salute del vostro potenziale nuovo veicolo.

6. La check list: meccanica, cabina Se il veicolo è certificato da una casa costruttrice fatevi dare la lista degli elementi che sono stati controllati. Essenziale la catena cinematica, ristretta o estesa, poi, più punti sono stati controllati, e se necessario riparati, meglio sarà. Ugualmente importante è l’analisi della cabina. Difficile infatti ripristinare lo stato di una cabina che è stata trattata male. In quel caso è quasi sempre meglio passare oltre.

7. L’assistenza di un esperto Se avete un meccanico di fiducia, non sarà male chiedergli il piacere di venire con voi. Comunicate al venditore che tornerete con il vostro meccanico e attenti a come reagisce… Se l’analisi a quattro occhi ha evidenziato problemi, potreste di chiedere una riparazione adeguata o ottenere uno sconto.

8. Prova su strada Indispensabile. Niente radio accesa, niente chiacchiere con il venditore, che sarà montato in cabina con voi. State attenti a tutti i suoni e rumori del camion in marcia, sentite come funzionano il cambio e i freni, come canta il motore.

9. Il prezzo è giusto? Stabiliti marca, modello e motorizzazione , fate una comparazione dei prezzi di mercato, su internet e riviste specializzate. Avrete raggiunto non il prezzo giusto (ogni camion usati fa storia a sé), ma una buona base di partenza per le trattative.

10. Documenti in regola Soprattutto se state acquistando da un commerciante o da un privato, controllate attentamente tutti i documenti del mezzo. 

11. Come pagarlo? Naturalmente non tutto insieme, a meno che non si tratti di poche migliaia di euro. Un finanziamento è la strada giusta. Lo potete chiedere alla vostra banca, a una finanziaria esterna o alla finanziaria della casa costruttrice, se state acquistando il mezzo dalla rete ufficiale di concessionarie o direttamente nei centri specializzati per l’usato. Visto che si tratterà di un prezzo più basso di quello di un camion nuovo, sarà meno difficile avere credito.

12. La personalizzazione Ogni aggiunta di componenti, deve sempre rispettare l’omologazione; alle concessionarie strutturate si può chiedere anche di riverniciare la cabina con i colori della propria flotta, ma è bene valutare se la spesa conviene.

13. Visto e piaciuto o garanzia? Acquistare da un privato un camion usato senza garanzia con la formula del «visto e piaciuto» può essere economicamente conveniente, ma anche rischioso. Meglio acquistare il camion con 6-12 mesi di garanzia. Da questo punto di vista, bisogna tener presente che ogni casa costruttrice gestisce dei programmi per la selezione e vendita di camion usati di qualità, controllati, certificati e garantiti. Naturalmente molte (e, per certi marchi, tutte) concessionarie ufficiali partecipano ai programmi di usato garantito proposti dalla casa che rappresentano e sono collegate in rete per trovare il veicolo adatto in tutta Italia e, se necessario, in tutta Europa. Buon Acquisto!

Allegati

DAF First Choice

IVECO UsedPlus

MAN TopUsed

Mercedes-Benz Truckstore

Renault Trucks Plus

SCANIA Approved

close-link