Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politicaAziende alluvionate di Modena e del Veneto: l’Inps sospende i contributi

Aziende alluvionate di Modena e del Veneto: l’Inps sospende i contributi

-

Contributi sospesi per chi ha subito sfortune. Così l’Inps, con circolare n. 58 del 12 maggio, concede qualche agevolazione alle aziende della Provincia di Modena e dei territori del Veneto che hanno subito alluvioni.

Più precisamente chi è stato colpito dall’alluvione in Provincia di Modena, la Legge n. 50/2014 differisce al 31 ottobre 2014 il termine finale di sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali.

Per i soggetti residenti o aventi sede operativa nelle frazioni della città di Modena di San Matteo, Albareto, La Rocca e Navicello, la norma subordina il beneficio alla richiesta del contribuente che dichiari l’inagibilità, anche temporanea, dell’azienda e alla successiva verifica del comune rispetto al rapporto di causalità tra evento e dichiarazione del contribuente.

                                    

Tutto questo, in virtù del comma 1 bis del Decreto legge 28 gennaio 2014 n. 4, convertito in Legge n. 50/2014, vale anche per le aziende di quelle aree del Veneto che nel periodo 30 gennaio-18 febbraio 2014 sono stati colpiti dall’alluvione e per le quali è stato dichiarato lo stato d’emergenza.

Per poter fruire della sospensione contributiva, alla data del 30 gennaio 2014 le persone fisiche ed i soggetti diversi dalle persone fisiche devono avere la residenza o la sede operativa, nei suddetti comuni; in più devono essere regolarmente iscritti alle gestioni previdenziali con inizio attività antecedente al 30 gennaio 2014, ed essere operanti nelle zone colpite dall’evento. In questi territori, l’ammissione al beneficio è subordinata alla richiesta del contribuente che dichiari l’inagibilità, anche temporanea, dell’azienda e alla verifica dell’autorità comunale del nesso di causalità tra evento e dichiarazione dell’interessato.

I contributi previdenziali e assistenziali oggetto della sospensione del pagamento, sono quelli con scadenza legale compresa tra il 30 gennaio 2014 e il 31 ottobre 2014.

Per poter usufruire della sospensione in esame, gli interessati dovranno presentare apposita domanda all’Inps (potrà essere presentata un’unica domanda anche quando coinvolga diverse gestioni). 

close-link