Mancano pochi giorni all’inaugurazione di Traspo Day, la Fiera del Trasporto e della Logistica che si svolgerà da giovedì 6 a domenica 9 marzo presso il Polo Fieristico A1 EXPO di Pastorano (Caserta). Una quattro giorni densa di attività con un programma di convegni, workshop ed eventi anche ludici.
Tra gli incontri di tipo “tecnico”, è il caso di segnalarne alcuni di notevole interesse per gli addetti ai lavori (in allegato. il programma completo):
Si comincia, giovedì 6 marzo alle ore 15.00, con “L’usato al tempo della crisi: da problema a risorsa”, con i responsabili delle strutture che gestiscono il parco usato di Mercedes-Benz Italia (Truck Store) e di Renault Trucks Italia (Truck Plus), Mario Ferrari Aggradi e Aitor Agudin e con il Territory Manager di Ritchie Bros, struttura internazionale specializzata nelle grandi aste di veicoli da lavoro usati.
A seguire il seminario “La sicurezza stradale nel mondo del trasporto su gomma”, organizzato dalla Nerton, struttura specializzata nell’assistenza tecnica e legislativa alle imprese di trasporto.
Venerdì 7, alle ore 10,00 si terrà il convegno organizzato dalla Regione Campania, “Il trasporto delle merci pericolose su strada: l’impegno della Regione Campania per la sicurezza”, a cura dell’Agenzia Campana per la Mobilità Sostenibile (ACAM), al quale interverranno Sergio Vetrella, Assessore ai Trasporti Regione Campania, Sergio Negro, Direttore Generale dell’ACAM, Giovanni Di Meo, Direttore Motorizzazione Civile di Napoli, Girolamo Simonato, Comandante della Polizia Locale di Montagnana (PD), Marina Hatwallner, Responsabile del Progetto Ulisse II e F. Mario Falbo, Comandante Provinciale VVFF di Caserta.
Sempre venerdì, alle ore 15.30 un seminario tecnico sulla sicurezza “ADR-Sicurezza Stradale-T-PED”, che tratterà diversi argomenti: “gli obblighi di sicurezza dei vari operatori secondo le disposizioni impartite dall’ADR ediz.2013”, la “movimentazione e stivaggio del carico”, “CGEM- Modalità del rilascio DTT306 alla luce delle modifiche apportate dalla direttiva TPED” e “trasporto merci ADR in sicurezza-prevenzione incidenti Stradali/art.168”.
Sabato 8, alle ore 11,30, si parlerà di trasporti in ADR in un seminario organizzato dalla Prisma, “Disposizioni relative al carico, allo scarico e alla movimentazione delle merci pericolose”.
Ancora sabato, dalle ore 14.00 alle 18.00, sempre organizzato da Prisma, si terrà il corso di formazione per “Addetti alle procedure antincendio rischio basso”.
Alle ore 16,00 invece, Politecnico Trasportounito e Formazienda Seminario cureranno “Trasporto e formazione professionale: integrazione obbligatoria” Opportunità, sviluppo e qualificazione per il mercato”.
Sabato sera, alle ore 18.30 si potrà assistere alla presentazione e proiezione del film TIR, di Alberto Fasulo, vincitore del Marc’Aurelio d’oro all’ultima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma.
Domenica 9, alle ore 10,30, nel convegno “Il trasporto oltre gli ostacoli” rappresentanti della politica, delle Istituzioni, dell’imprenditoria e delle Associazioni si confronteranno sui grandi temi economici e sociali di un settore, quello dell’autotrasporto, che sta attraversando un momento tra i più difficili in assoluto.
Alle ore 15.30, il convegno organizzato da Emme Tecnology “Risparmio carburante e riduzione di emissioni ambientali”, chiuderà la serie degli incontri tecnici e istituzionali.
In allegato il programma completo della manifestazione