Chiamatelo pure marketing normativo o piuttosto democrazia virtuale. Fatto sta che in vista della riforma del codice della strada il ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha pensato di coinvolgere tutti, cittadini e associazioni, nella stesura della nuove norme. E così ha aperto uno spazio, all’interno del portale dell’automobilista, in cui si possono lasciare, fino al 31 maggio 2014, suggerimenti, considerazioni, proposte di modifica, utili per arrivare ad un testo che tenga conto di diritti e doveri di tutti gli utenti della strada.
Nel frattempo l’iter di approvazione del Codice prosegue il suo cammino. A giorni dovrebbe essere approvata la legge che delega al Governo la facoltà di predisporre il nuovo testo. A quel punto l’Esecutivo avrà 18 mesi di tempo per predisporre la normativa e presentarla alle due camere del Parlamento per il varo definitivo.
Che poi si riesca a rispettare i tempi però è tutto da dimostrare…