Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio trafficoDanneggia con il camion l'auto dei carabinieri impegnati nei controlli: fermato risulta ubriaco

Danneggia con il camion l’auto dei carabinieri impegnati nei controlli: fermato risulta ubriaco

-

Erano circa le 20 di tre giorni fa quando una pattuglia dei carabinieri della stazione di Mottalciata, in provincia di Biella, stava effettuando dei controlli lungo la strada provinciale 230, ferma sulla corsia di emergenza. A un certo punto gli uomini dell’Arma vedono transitare un camion senza fermarlo. Senonché le cinghie del telone del semirimorchio di questo veicolo, non essendo state bloccate, sbattevano in maniera vistosa e una è andata a colpire proprio la vettura dei carabinieri e quindi ha centrato in pieno uno specchietto retrovisore frantumandolo in mille pezzi.

A quel punto, i carabinieri, avendo subito un danno, non potevano agire e autoverbalizzarsi l’accaduto e per questo, mentre si mettevano sulle tracce del camion dalle cinghie sventolanti, fornivano anche a una volante della polizia stradale le coordinate per individuarlo. Così, neanche mezzora dopo, gli agenti riuscivano a rintracciare e a fermare il camion al confine tra le province di Biella e di Vercelli. Alla guida c’era un autista rumeno di 45 anni, al quale controllavano prima i documenti di viaggio e poi lo sottoponevano all’alcoltest. E lì emergeva una giustificazione dell’accaduto: il test risultava positivo (0,8 g/l, quando deve essere «zero») e per questo l’uomo veniva denunciato e multato. Ricordiamo infatti che un autista professionale trovato con un tasso alcolemico al di sotto di 0,8 g/l viene punito con una sanzione amministrativa da 797 euro a 3186 euro, con la decurtazione di 10 punti e il ritiro della patente e sospensioneda 4 a 8 mesi. Ma se il tasso parte da 0,8 e arriva entro l’1,5 g/l la sanzione diventa penale e quindi si rischia l’arresto fino a 9 mesi, un’ammenda da 1.066 euro fino a 4.800 euro e 10 punti decurtati a cui si aggiunge la sospensione della patente da 8 a 18 mesi e il ritiro della stessa. 

close-link