Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politicaCriticità del trasporto ATP: a Roma un seminario di Confartigianato Trasporti con gli esperti del settore

Criticità del trasporto ATP: a Roma un seminario di Confartigianato Trasporti con gli esperti del settore

-

ATP, acronimo di «Accord Transport Perissable». Vale a dire uno dei settori di trasporto più normati, anche perché uno di quelli in cui l’errore nella movimentazione rischia di mettere in forse lo stato di conservazione della merce e quindi di avere ricadute anche sulla salute dei consumatori finali. Ecco perché la normativa ATP prescrive i tipi di alimenti deperibili da trasportare in regime di temperatura controllata e le temperature a cui effettuare i trasporti frigo e refrigerati.
Ecco perché chi trasporta in ATP non può sbagliare.
Ecco perché Confartigianato Trasporti, in collaborazione con gli esperti di ANEA, OTC e i rappresentanti dei costruttori dei veicoli ANFIA e UNRAE, ha pensato bene di creare un momento di incontro proprio per capire lo stato di salute e le problematiche di questo settore a rischio. Il seminario, di natura tecnica e con partecipazione gratuita (previa registrazione scrivendo una mail a trasporti@confartigianato.it), intitolato «Il trasporto ATP: stato dell’arte e criticità. Parola agli Esperti», si svolgerà venerdì 29 marzo alle ore 10.30 a Roma presso la sede di Confartigianato, in Via S. Giovanni in Laterano, 152.

 

Il programma prevede, dopo un’introduzione del presidente nazionale Confartigianato Trasporti, Amedeo Genedani, una serie di interventi, moderati dal segretario nazionale Sergio Lo Monte. Ad aprire le danze in particolare sarà Fausto Fedele, direttore della Divisione 3 della DG Motorizzazione del MIT, dedicato all’azione del ministero dei Trasporti per il settore ATP e, a seguire, a esprimere il punto di vista dei costruttori, ci saranno Bruno Cortecci (ANFIA) e Sandro Mantella (UNRAE Sez. Veicoli Industriali).

A dar voce al punto di vista dell’autotrasporto, invece, saranno Stefano Adami e Mattia Dal Cason, dirigenti territoriali Confartigianato Trasporti, mentre a nome di ANEA e di OTC interverranno rispettivamente in qualità di esperti Claudio Marini e Maurizio Tonutti.

In conclusione le risposte del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti saranno affidate a Cristina Qirjaku, Funzionario Divisione 3 – DG Motorizzazione.

close-link