Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politicaCarrello elevatore nello sbalzo posteriore del camion: ora si può

Carrello elevatore nello sbalzo posteriore del camion: ora si può

-

C’è una piccola grande rivoluzione per il trasporto e la logistica nel nostro paese. Una circolare del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (n. 32436 del 14 dicembre) consente per la prima volta di sistemare il carrello elevatore per il carico e lo scarico nello sbalzo posteriore del camion, senza intaccare così le dimensioni del veicolo ammesse dal codice della strada. Una soluzione, in realtà, già adottata in molti paesi europei, ma in Italia non ancora consentita (seppure era stata consentita provvisoriamente in passato e poi interrotta nel 2008).

In particolare il carrello elevatore dovrà essere posizionato su specifici supporti e – recita la circolare – «e potrà utilizzare quelli del dispositivo di protezione posteriore solo se opportunamente dimensionati per entrambe le funzioni».

Anita, l’associazione di categoria che si è impegnata presso la motorizzazione per far ripristinare la normativa, accoglie la notizia con soddisfazione. «È una notizia che ripaga pienamente le aspettative e che attendevamo da tempo– commenta il presidente Thomas Baumgartner – in quanto pone le imprese italiane sullo stesso piano di quelle estere, che già da tempo utilizzano tale sistema». Il vantaggio secondo Baumgartner sarebbe quello «di rendere più efficiente la catena logistica e la distribuzione delle merci nel nostro Paese, colmando in questo modo il gap normativo esistente con gli altri Paesi europei e in particolare con Olanda e Germania, logisticamente più evoluti del nostro».

close-link