Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio trafficoA24-A25: divieto di circolazione ai camion su 87 viadotti

A24-A25: divieto di circolazione ai camion su 87 viadotti

-

87 viadotti vietati alla circolazione dei mezzi pesanti e chiusura del tratto San Gabriele/Colledara-Assergi (Traforo del Gran Sasso) dalle ore 22 dei giorni 23, 24, 25 e 26 ottobre alle ore 6 dei giorni successivi. È questa l’ultimo capitolo dell’allerta lanciata dal ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, partita dalle precarie condizioni di alcuni viadotti dell’Autostrada A24-25 e poi allargatasi allasicurezza dei ponti definiti letteralmente «in stato di decadimento» e quindi bisognosi di manutenzione.

Proprio per questo, la concessionaria Strada dei Parchi ha pensato di passare dalle parole ai fatti, mettendo in campo delle azioni di monitoraggio e di controllo tecnico lungo la tratta. E proprio tutto ciò comporterà il divieto di circolazione dei mezzi pesanti su 87 viadotti delle Autostrade A24-25 e la chiusura del tratto San Gabriele/Colledara-Assergi (Traforo del Gran Sasso) dalle ore 22 dei giorni 23, 24, 25 e 26 ottobre alle ore 6 dei giorni successivi.Toninelli ha anche aggiunto che, in attesa dei lavori di manutenzione, bisognerà porre «particolare attenzione nella regolamentazione del traffico dei veicoli pesanti, che come dimostrato nelle verifiche di sicurezza, inducono sollecitazioni critiche specialmente agli impalcatie alle solette». 

Questa affermazione, unita ai risultati di un’indagine condotta dall’Ufficio ispettivo territoriale di Roma del ministero che denuncia in una nota inviata ai Prefetti un«decadimento manutentivo» tale «da non poter dimostrare il raggiungimento di adeguato standard di sicurezza con il regolare transito della circolazione», ha scatenato la reazione preoccupata di Assotir, che ha chiesto con urgenza un incontro per appurare la reale situazione delle infrastrutture, in modo da prevenire ripercussioni negative per le imprese di autotrasporto che collegano efficacemente il medio versante Adriatico con Roma ed il Tirreno. Ma com’è facile immaginare, seguiranno ulteriori sviluppi.

 

close-link