Sono in leggera diminuzione (-0,5%) gli incidenti stradali che hanno coinvolto autocarri pesanti(incluse le motrici). Da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro, che si basa sui dati disponibili più recenti di Istat, nel 2016i sinistri con la presenza di un camion sono stati 20.642.
Lo studio contiene anche un prospetto a livello regionale. La diminuzione percentualmente maggiore del numero di veicoli pesanti coinvolti in un incidente è stata registrata in Valle d’Aosta (-26,8%); seguono l’Emilia Romagna (-7,5%), il Trentino Alto Adige (-5,9%) e la Lombardia (-4,8%). In calo anche i dati di Friuli Venezia Giulia, Molise, Umbria e Lazio. Invariata la situazione della Basilicata. Aumenti sono stati invece registrati nelle altre regioni, fino al +5,7% della Sardegna, al +6,3% del Piemonte ed al +6,6% della Campania.
Per quanto riguarda nello specifico l’Emilia-Romagna, una delle regioni con l’abbassamento più netto, nel 2016 gli incidenti stradalicon camion coinvolti sono stati 2.495. A livello di provincia solo Piacenza presenta dati in crescita (+14,3%), mentre Parma mostra variazioni. In tutti gli altri casi vi è stato un calo, dal -0,5% di Rimini al -32,5% di Ferrara.
“I dati – ha commentato Enrico Moncada, responsabile della Business Unit Truck Replacement di Continental Italia – evidenziano che, dopo il calo sostenuto registrato dal 2006 al 2015, tra il 2015 ed il 2016 non vi sono stati ulteriori miglioramenti sensibili. Sembrerebbe quindi che vi sia stato, nel caso degli autocarri, un rallentamento del calo dei veicoli coinvolti in incidente. Si tratta di un campanello d’allarme che non deve essere sottovalutato”.