La Germania durante questa primavera ha registrato temperature estive, tanto da mettere in affanno il settore della logistica. Nel periodo tra febbraio e maggio la domanda di trasporti refrigerati è quasi triplicata e nella distribuzione compaiono già spazi vuoti sugli scaffali, perché i produttori non riescono a ricevere in tempo le merci fresche. Una carenza di disponibilità nel mercato dei trasporti acuita ulteriormente dalla consueta domanda di spazi di carico primaverile. «Abbiamo osservato che l’offerta di carichi a maggio è aumentata di oltre il 30 % rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente – ci spiega David Moog, Business Analyst di TimoCom – Questo incremento non va ricondotto solo alla congiuntura che continua a essere favorevole in Germania. La super primavera tedesca ha fatto esplodere la domanda di trasporti a temperatura controllata».
Non si tratta solo del trasporto di surgelati o freschi ma anche medicinali, cosmetici, o altri generi alimentari come ad esempio il cioccolato che necessitano di essere trasportati rispettando la catena del freddo.
A riflettere questa situazione è l’andamento attuale dell’offerta e della domanda di trasporti sulla piattaforma TimoCom che, con oltre 750 mila offerte di carichi e mezzi ogni giorno, gestisce la borsa di carichi leader sul mercato europeo e che a maggio in due occasioni ha toccato il valore record di oltre 840.000 offerte.
Dal suo osservatorio TimoCom rileva che un terzo dei mezzi di trasporto non sono sfruttati appieno o sono addirittura vuoti e ritiene necessario che gli operatori di trasporto mettano sul mercato in modo continuativo i propri mezzi disponibili tramite piattaforme neutrali, anche in periodi come quello attuale, in cui le imprese di trasporto potrebbero attingere liberamente dal surplus di offerte di carichi.