Mostrano un piccolo simbolico segno di vita i trasporti eccezionali. La Regione Lombardia ha attivato sul proprio sito internet una piattaforma dedicata proprio ai «Trasporti eccezionali» (TE-online) e funzionante per la copertura dei territori della Città metropolitana di Milano e delle province di Como, Brescia, Lodi, Mantova, Monza e Brianza e Varese.
L’iniziativa è importante perché, in via telematica, mette in condizione di gestire tutta la procedura autorizzativa (dalla domanda di rilascio all’acquisizione dei nulla osta/pareri, fino all’autorizzazione finale) sulla rete stradale regionale (esclusa rete nazionale), per la circolazione di veicoli eccezionali e trasporti in condizione di eccezionalità, nonché per le macchine operatrici eccezionali e le macchine agricole eccezionali.
La presentazione della domanda in forma cartacea è ammessa solo per le Province in cui la piattaforma non è ancora operativa.
L’utilizzo del servizio richiede la preventiva abilitazione dell’utente chiamato a compilare on line il modulo di registrazione (disponibile qui) da indirizzare a uno degli Enti dove è attiva la piattaforma. Peraltro, la registrazione presso una qualsiasi delle Province comprese nel circuito della piattaforma è valida per tutte le altre (anche se di Regioni differenti), per cui non va ripetuta.
Il servizio, infatti, è già operativo in Veneto (città metropolitana di Venezia e Veneto strade), Emilia-Romagna (tutte le Province) e Friuli Venezia Giulia (per le strade gestite dalla Regione).