Il gruppo PSA intende incrementare la sua quota di mercato europea nel segmento dei VCL aumentando le sue capacità produttive nel segmento dei van compatti. Forte delle vendite record di VCL, che nel 2017 hanno raggiunto le 476 500 unità, con un incremento del 15 % rispetto all’anno precedente, il gruppo PSA si appresta a investire negli stabilimenti di Rüsselsheim (Germania) e Luton (Inghilterra).
Non solo vetture quindi nel futuro del Centro Tecnico di Rüsselsheim ma anche veicoli commerciali. E così, proprio per sviluppare il settore VCL il gruppo PSA ha deciso di rafforzare il centro indirizzando i team ingegneristici di Rüsselsheim su una piattaforma dedicata al segmento di questi veicoli.
«Grazie a questa decisione assumiamo la responsabilità mondiale di sviluppare la piattaforma per i Veicoli Commerciali Leggeri di Groupe PSA, oltre a occuparci di tutti i moduli, dallo sviluppo avanzato a quello di serie – ha dichiarato Michael Lohscheller, CEO di Opel – Il Centro tecnico di Rüsselsheim avrà in questo modo un ruolo ancora più significativo nella rete mondiale di ricerca e sviluppo di Groupe PSA. Si tratta di un importante pilastro per l’offensiva di Opel/Vauxhall nel settore dei veicoli commerciali e si affianca al lancio del nuovissimo Combo in programma quest’anno e alla prossima generazione di Vivaro che giungerà sul mercato nel 2019».
Christian Müller, Managing Director di Opel/Vauxhall Engineering, ha aggiunto «Abbiamo la responsabilità di utilizzare il nostro centro di Ricerca e Sviluppo realizzando progetti della massima qualità. Si tratta di un’ulteriore dimostrazione della bontà del nostro lavoro. Questa decisione migliora la nostra competitività in un momento in cui ci troviamo ad affrontare una sostanziale riduzione delle attività di sviluppo provenienti da General Motors».
Solo due settimane fa la società ha annunciato l’assegnazione di nove Centri di Competenza al Engineering Center di Rüsselsheim, tra cui lo sviluppo di sedili, trasmissioni manuali e celle a combustibile per Groupe PSA. Diventano così 15 i Centri attualmente di Competenza presenti nella sede di Opel/Vauxhall, un numero certamente destinato a salire.
L’investimento che interesserà il sito di Luton permetterà di ottimizzare i suoi processi industriali per portarli al massimo livello di performance. Lo scorso anno il sito ha prodotto 60.000 Opel/Vauxhall Vivaro, la piattaforma EMP2 adattata ai VCL – operativa entro metà del 2019 – farà salire la capacità produttiva annuale a 100.000 veicoli all’anno. Un piano reso possibile grazie al dialogo con il sindacato Unite, che garantisce la flessibilità della produzione e al sostegno delle autorità nazionali e locali (Luton Borough Council), nonostante le incertezze legate alla Brexit.
«Solo la performance garantisce la sostenibilità di un sito industriale. Ci tengo a ringraziare tutte le parti coinvolte e a sottolineare la mentalità aperta delle parti sociali e delle autorità britanniche – ha dichiarato Carlos Tavares, Presidente del Direttorio di Groupe PSA – È una tappa importante per il futuro del sito di Luton e un elemento che ci permetterà di realizzare le nostre ambizioni sul mercato dei veicoli commerciali, garantendo ai nostri clienti i migliori prodotti possibili.»