Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politicaTrattori ribassati senza parte del parafango posteriore: per il ministero non sono sanzionabili

Trattori ribassati senza parte del parafango posteriore: per il ministero non sono sanzionabili

Quando si aggancia un trattore con telaio ribassato a un semirimorchio si rischia di distruggere il sistema antispruzzi. Eppure fino a ieri la polizia stradale multava una tale eventualità. Da domani le cose cambiano

-

Vi è mai capitato di essere fermati dalla polizia stradale e di essere multati perché sul vostro trattore a telaio ribassato era stato rimossa la parte superiore del parafango posteriore per consentire l’aggancio con il semirimorchio? Ebbene da domani tale eventualità non sarà più possibile. Anita, infatti, in veste di associazione di categoria, ha presentato al ministero dell’Interno una richiesta di nota sull’argomento. E il ministerol’ha effettivamente accolta l’argomento riconoscendo che la fattispecie in questione rientra tra quelle previste dal decreto del 7 agosto 2006 del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e, in più, ha riscontrato che, rispetto all’argomento, si esprime in maniera puntuale il punto 6.2.6 dell’Allegato IV del Regolamento (UE) 109/2011, chiarendo che i trattori per semirimorchi a telaio ribassato possono effettivamente derogare alle prescrizioni generali di legge. Più precisamente, «se questi trattori sono agganciati a un semirimorchio, parafanghi e bordi esterni possono non coprire la zona immediatamente sopra gli pneumatici degli assi posteriori per evitare la distruzione del sistema antispruzzi». E su questa base il ministero ha deciso – e quindi ha fornito conseguente disposizioni agli organi di polizia – che ai veicoli che presentano la configurazione di marcia descritta, vale a dire quella di trattori ribassati privi della parte superiore del parafango posteriore, non è applicabile alcuna sanzione.

close-link