Uno dei temi più rilevanti per il futuro del trasporto merci è sicuramente quello dell’automazione dei veicoli. Volvo Trucks, che da più di vent’anni sta lavorando in questa direzione, ha voluto spiegare la sua filosofia al riguardo in un nuovo filmato in due episodi.
Mentre infatti la tecnologia viaggia verso una meta in cui concetti nuovi e all’avanguardia sembrano ormai facilmente raggiungibili, Volvo Trucks si è dedicata a sviluppare soluzioni pratiche per garantire più semplicità e sicurezza ad autisti, clienti e altri utenti della strada.
Gli episodi girati da Volvo Trucks – “Automation – the Big Change” e “Automation – Driving into the Future” – raccontano come vivono e lavorano due figure fondamentali di Volvo Trucks: Sasko Cuklev, direttore della divisione ‘Autonomous Solutions’, e Ann-Sofi Karlsson, direttrice della sezione ‘Human Factors for Automation’. I filmati contengono inoltre testimonianze dell’austriaco Lukas Strohmeier, autista di veicoli pesanti che trasporta cisterne silo nell’Austria meridionale, e del pendolare Rohini Teather di Londra. Nei video vengono illustrate non solo la visione e gli obiettivi della casa svedese verso l’automazione, ma anche le speranze e le preoccupazioni di coloro la cui vita quotidiana potrà cambiare grazie a tale impegno.
Cuklev dichiara, tra l’altro, che la tempistica esatta di introduzione della guida autonoma “dipenderà da molti fattori, tra cui normative sul traffico, infrastrutture stradali e, naturalmente, standard di sicurezza… Ciò che occorre adesso è garantire un’implementazione graduale dei veicoli completamente automatizzati, che consenta alla professione degli autisti di evolversi verso una maggiore sicurezza, produttività e comodità”.
“L’automazione non causerà una riduzione dei posti di lavoro – dichiara invece la Karlsson – L’esigenza di autisti esperti sarà elevata anche in futuro. La popolazione mondiale e gli scambi commerciali sono in continua crescita, così come il settore dei trasporti di merci. L’automazione si limiterà a rendere tutto più efficiente“.
Oggi – ricorda Volvo – i principali progetti pilota di automazione dei veicoli pesanti nel settore dell’estrazione mineraria, della raccolta dei rifiuti e della coltivazione della canna da zucchero hanno dimostrato che le tecnologie per l’automazione non solo aumentano la sicurezza, ma incrementano significativamente la produttività, mentre il platooning di camion sulle autostrade offre la possibilità di ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2.