AGGIORNAMENTO DELLE ORE 14:30
Viabilità Italia ha pubblicato alle ore 14:30 un aggiornamento al prospetto riepilogativo sulle ordinanze prefettizie e sui blocchi della circolazione dei mezzi pesanti (in allegato).
Per la Prefettura di Ferrara permane il divieto di circolazione sulla A14 in entrambe le direzioni di marcia ed è tuttora vigente il divieto di circolazione sulle strade statali e provinciali del territorio ferrarese. Sulla A13 “Bologna-Padova” è attuato un filtraggio dei veicoli provenienti da Nord nel punto di innesto nella A14, consentendo il transito solo in direzione della A1.
Anche le Prefetture di Avellino, Pistoia, Rovigo, Campobasso, Terni, Isernia, Chieti, Teramo, L’Aquila, Pescara, Caserta hanno revocato il divieto di circolazione dei mezzi pesanti.
La Prefettura di Potenza ha prorogato il divieto fino alle ore 12:00 del 28 febbraio 2018.
****
Viabilità Italia ha pubblicato alle ore 11:00 un aggiornamento al prospetto riepilogativo sulle ordinanze prefettizie e sui blocchi della circolazione dei mezzi pesanti. Un blocco che permane per lo più sul versante Adriatico, interessato ancora in queste ore dalle nevicate.
Nevica infatti in Romagna, nelle Marche e in Campania, ma senza particolari disagi per la circolazione delle autovetture e dei veicoli fino a 7,5 t lungo la rete autostradale. Sono attive regolazioni del traffico pesante lungo l’autostrada A14 tra Bologna e Roseto degli Abruzzi, con riflessi anche sul traffico proveniente da nord lungo la A13 Padova-Bologna e la A22 nella provincia di Modena. In particolare è stato dichiarato il codice rosso tra Ravenna e Loreto. In Campania è stato dichiarato il codice rosso sull’A1 tra Caianello e Napoli, sull’A3 tra Napoli e Nocera e sull’A16 tra Napoli e Candela. I veicoli provenienti da nord sono fermati in carreggiata a Cassino, quelli provenienti dalla Puglia sono fermati a Canosa. Anche la A2 Autostrada del Mediterraneo è interessata da precipitazioni nevose tra Sicignano e Lauria. Pertanto lo scarso traffico pesante diretto a sud viene fermato a Campagna, mentre quello proveniente dal sud è fatto uscire a Sibari, verso l’itinerario alternativo dal lato ionico della regione. Nevica nell’entroterra marchigiano, interessando le SS. 4, 16, 73 bis, 76, 77 con lievi riflessi sulla circolazione, nonché in Sardegna, con alcuni rallentamenti sulla SS131 DCN tra Ovilò e San Teodoro e sulla 389 Var Sulla SS.3 bis Tiberina, nel tratto romagnolo, la circolazione è consentita solo ai veicoli leggeri muniti di mezzi antisdrucciolevoli.
Sul sito www.poliziadistato.it è possibile consultare le ordinanze prefettizie, aggiornate.
LE PREVISIONI METEO:
Oggi: ancora nevicate fino al livello del mare in Romagna e Marche e Sardegna orientale con apporti al suolo moderati. Sulle regioni adriatiche centrali e meridionali peninsulari persisteranno deboli nevicate fino alla sera con accumuli al suolo deboli o puntualmente moderati. Temperature in generale in spiccato calo, più marcato sull’Emilia-Romagna, regioni adriatiche e centrali appenniniche dove le minime scenderanno fra i -5 e i -10; le massime diurne supereranno di poco lo zero; valori naturalmente molto più rigidi, con punte di gelo particolarmente intenso nelle località in quota.
Domani: inizialmente le nevicate persisteranno ancora nella mattina sui settori adriatici di Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale, per poi riprendere dal tardo pomeriggio sul Piemonte. Il quadro termico resterà all’insegna del gelo diffuso con temperature minime molto al di sotto dello zero e temperature massime prossime allo zero.
È previsto un nuovo peggioramento nella giornata di giovedì 1° marzo, con nevicate fino a bassa quota che potranno interessare maggiormente le regioni del Nord e l’Appennino centrosettentrionale, ma con estensione anche i settori adriatici centrali e meridionali. Temperature in lieve rialzo.
Info sul traffico:
Per informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del CCISS (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, app iCCISS per iPhone, canale Twitter CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo Rai.
Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile chiamare il numero 800.841.148 del servizio clienti, utilizzare l’applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone per Apple e Android.
Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con numeri e contatti utili sono disponibili sul sito www.aiscat.it, sui siti delle singole Società Concessionarie autostradali, o mediante l’applicazione Myway Truck.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
Maltempo: Arriva Buran e le prefetture sospendono la circolazione ai mezzi pesanti
Maltempo: L’autotrasporto dice no ai blocchi preventivi dei Tir
Maltempo: aggiornamento sulla viabilità
Maltempo: rimosse alcune limitazioni alla circolazione
Allegati
per l’elenco delle limitazioni prefettizie (aggiornato alle ore 14:30), clicca qui