Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politicaPensioni, blocco degli adeguamenti per i lavori gravosi. Anche i trasportatori coinvolti

Pensioni, blocco degli adeguamenti per i lavori gravosi. Anche i trasportatori coinvolti

-

Quindici categorie di lavoratori che esercitano professioni gravose saranno esentate dall’adeguamento dell’età pensionabile a speranza di vita, previsto dalla riforma del sistema pensionistico. Tra queste categorie figurano anche i conduttori di mezzi pesanti e camion”. L’annuncio è stato dato via Twitter dall’uscente presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che ha spiegato come il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, abbia firmato in questi giorni il provvedimento previsto dalla Legge di Bilancio 2018. Questo significa, in sostanza, che gli autotrasportatori dipendenti potranno usufruire di uno sconto di 5 mesi sull’età pensionabile dal 2019, senza subire adeguamenti.

La dispensa viene concessa a due condizioni: che le attività usuranti risultino svolte per almeno 7 degli ultimi 10 anni prima del pensionamento; che siano stati versati contributi per un minimo di 30 anni. La sospensione dell’adeguamento riguarderà sia i requisiti per la pensione di vecchiaia (66 anni e 7 mesi sino al 31 dicembre 2020) che quelli per la APE – Pensione anticipata standard (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini; 41 anni e 10 mesi per le donne, fino al 2020). In pratica, dunque, queste categorie di lavoratori avranno uno sconto di cinque mesi sull’età pensionabile dal 2019. I tecnici del ministero calcolano che, tra il 2017 e il 2020, circa 119.200 persone potranno, se vorranno, anticipare l’uscita dal mercato del lavoro senza nessuna penalizzazione della pensione.

Ricordiamo tutte le 15 categorie che si avvarranno del blocco dell’età pensionabile: operai dell’industria estrattiva; operai dell’edilizia e della manutenzione degli edifici; conduttori di gru o di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni; conciatori di pelli e pellicce; conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante; conduttori di mezzi pesanti e camion; personale delle professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche ospedaliere con lavoro organizzato in turni; addetti all’assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza; insegnanti della scuola dell’infanzia ed educatori degli asili nido; facchini e addetti allo spostamento merci; personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia; operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti; operai agricoli; operai marittimi; pescatori e operai siderurgici di seconda fusione.

Ora si attende a breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale che ufficializzerà le misure pensionistiche.

close-link