Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiLa distribuzione secondo Volvo Trucks: dal 2019 sarà elettrica

La distribuzione secondo Volvo Trucks: dal 2019 sarà elettrica

Nel 2019, Volvo Trucks inizierà a commercializzare in Europa veicoli elettrici che andranno a ridurre rumore, emissioni inquinanti e traffico in città. Secondo la Casa svedese sarà possibile svolgere più incarichi di trasporto di notte, con una diminuzione del numero di veicoli pesanti su strada nelle ore di punta

-

Le città sono intasate dal traffico che, in prospettiva, è dato in ulteriore aumento; secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità e le Nazioni Unite, entro il 2030 il 60% della popolazione mondiale (5 miliardi di persone) vivrà in centri urbani. Un trend che stimola i costruttori di veicoli a nuove proposte per la distribuzione. Per i tecnici di Volvo Trucks la distribuzione urbana dovrà essere elettrica e, possibilmente, effettuata durante la notte. Il costruttore di Göteborg inizierà infatti già da quest’anno a proporre ad alcuni selezionati clienti i primi veicoli elettrici per poi commercializzarli in Europa già dal prossimo anno. «L’uso di veicoli elettrici e silenziosi per il trasporto di merci nelle aree cittadine ci consente di superare diverse sfide contemporaneamente – dichiara Claes Nilsson, Presidente Volvo Trucks – Grazie all’assenza di rumori molesti e gas di scarico, sarà possibile operare anche nei centri urbani più sensibili. I trasporti potranno inoltre essere effettuati nei momenti di minore traffico, ad esempio di sera tardi e di notte. Questo ridurrà il traffico nelle ore di punta diurne, consentendo un uso decisamente più efficace e strategico sia della rete stradale che dei veicoli».

Nell’ambito del recente progetto Off Peak City Distribution, gestito dalle autorità municipali di Stoccolma, dal governo svedese e dal KTH Royal Institute of Technology, sono stati studiati gli effetti della distribuzione notturna delle merci nel centro della capitale svedese che, evitando il traffico delle ore di punta, ha ridotto a un terzo il tempo necessario per effettuare le consegne. Questo per effetto del traffico. Se poi si alza lo sguardo verso una logistica ben organizzata, che possa sostituire tanti veicoli di piccole dimensioni con un minor numero di camion più grandi, ecco che i benefici arrivano anche da una riduzione del rischio di incidenti. «La nostra tecnologia e il know how nel settore dell’elettromobilità si basano sia su soluzioni commerciali collaudate e attualmente implementate sugli autobus elettrici Volvo, sia su soluzioni introdotte nei veicoli ibridi Volvo già dal 2010 – afferma Jonas Odermalm, Responsabile del Product Strategy Medium Duty Vehicles Volvo Trucks – Tuttavia, i veicoli sono solo una parte degli elementi necessari al successo dell’elettrificazione su larga scala. La sostenibilità dei trasporti a lungo termine rappresenta un problema complesso, che richiede l’attuazione di numerose misure olistiche. Stiamo collaborando attivamente con clienti, autorità cittadine, fornitori di infrastrutture di ricarica e altri importanti soggetti interessati per creare l’ambiente necessario e favorevole allo sviluppo e alla diffusione dei veicoli elettrici». 

close-link