RIO, la piattaforma aperta su base cloud che il Gruppo Volkswagen Truck & Bus offre l’intero mondo dei trasporti, inizia a essere operativo e a fornire i primi concreti servizi. Si tratta in particolare della possibilità, offerta a tutti i clienti registrati sulla piattaforma, di avvalersi gratuitamente del primo livello di “RIO Essentials” con cui è possibile visualizzare su monitor (con aggiornamento ogni 15 minuti) la posizione dei veicoli di un’intera flotta, di conoscere l’identità del conducente, il chilometraggio o il livello del serbatoio, ma anche di ottenere un’approfondita analisi delle performance degli autisti per metterli a disposizione del gestore del parco mezzi, corredata da raccomandazioni operative.
Non vi sembra niente di innovativo? In effetti in questo caso l’idea forte alla base di RIO, che magari non emerge da questi primi servizi, è la filosofia di fondo, quella cioè di una piattaforma aperta a cui possono accedere tutti i fornitori della filiera. In questo modo si punta a rendere disponibili, tutto nello stesso ambiente, dati che altrimenti si dovrebbero trattare con software diversi. In più si aggirano quelle problematiche in cui in qualche caso si può trovare ingabbiato chi detiene una flotta di veicoli di marche diverse e quindi basati su gestionali diversi. Perché se è vero che i veicoli MAN dispongono del sistema direttamente di serie quando escono dalla fabbrica, è anche vero che le funzioni di RIO Essentials è utilizzabile da tutti i clienti RIO, indipendentemente dal sistema installato e dal costruttore. Da gennaio 2018 sarà inoltre possibile un upgrade del RIO Box in tutti i tipi di autocarro con interfaccia FMS proprio per efficientare la gestione delle flotte miste.
Oltre al servizio di base RIO Essentials, da inizio 2018 sarà disponibile anche RIO Marketplace con ulteriori servizi su richiesta. «Il nostro approccio agile – spiega al riguardo Michael Küffner, responsabile per lo sviluppo di RIO Essentials – ci permette di rispondere in modo personalizzato alle esigenze dei clienti, adattando ad hoc il nostro sistema in qualsiasi momento. Perseguiamo un processo di sviluppo aperto e trasparente in cui tutti possono impegnarsi in modo diretto».
In questa fase iniziale, la piattaforma RIO è a disposizione di tutti i clienti in lingua tedesca e inglese. Nel prossimo futuro, però, saranno disponibili dieci ulteriori lingue, compreso l’italiano.