Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politicaLe domande per gli incentivi alla formazione scadono il 26 ottobre: ecco come presentarle

Le domande per gli incentivi alla formazione scadono il 26 ottobre: ecco come presentarle

-

Per chi intende approfittare degli incentivi concessi per la formazione professionale nell’autotrasporto, sul sito del ministero dei Trasporti è disponibile un’informativa che aiuta a presentare la relativa domanda. Domanda che, lo ricordiamo, va presentata entro il 27 ottobre 2017 da imprese di autotrasporto o da loro raggruppamenti iscritti al REN.

Modalità di presentazione: il file editabile della domanda è reperibile su sito www.ilportaledellautomobilista.it. L’impresa richiedente per poter presentare la domanda deve aver preventivamente effettuato la registrazione sul Portale dell’Automobilista come categoria di utenza “Impresa” ed essere in possesso delle relative credenziali di accesso (user ID e password). Le modalità di registrazione sul Portale dell’Automobilista sono consultabili nella pagina: www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/guida-allaregistrazione.
Effettuato l’accesso al Portale dell’Automobilista, l’impresa potrà accedere al servizio online di presentazione delle domande tramite l’apposito link: “Incentivi formazione Autotrasporto”.

Al momento dell’accesso al servizio online di presentazione istanze, il richiedente dovrà preliminarmente compilare le sezioni 1/a e 1/b – relative al richiedente ed all’impresa – e il sistema effettuerà una verifica di coerenza del dato per identificare il soggetto (partita IVA/codice fiscale; iscrizione all’Albo; iscrizione al REN).

Il sistema genererà successivamente un file in formato “pdf” che dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante dichiarante, secondo le modalità riportate nel Manuale utente.

In caso di mancata corrispondenza e coerenza, il sistema restituirà un messaggio di errore. Per poter procedere nella presentazione della domanda, l’utente deve correggere eventuali anomalie, seguendo le procedure amministrative previste. Terminata la fase preliminare di accesso/accreditamento tramite la sezione 1/a e 1/b, sarà generato un “Codice Impresa” che sarà inviato all’indirizzo email PEC indicato dal richiedente.

Il richiedente avrà la possibilità di salvare l’inserimento parziale dei dati richiesti e potrà richiamare in un secondo momento l’istanza parzialmente inserita, tramite il Codice Impresa generato dal sistema.

Il sistema riproporrà i dati già presenti nel caso in cui lo stesso soggetto abbia in precedenza presentato domanda per incentivi alla formazione, che potranno essere riconfermati e/o modificati.

Ai fini della presentazione formale dell’istanza online, l’impresa dovrà inserire tutte le informazioni relative al piano formativo, al calendario dei corsi ed ai relativi costi.

Inseriti tutti i dati, sarà prodotta in formato “pdf” l’istanza compilata, comprensiva delle dichiarazioni (rese ai sensi del DPR 445/2000) e degli impegni previsti, che dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa richiedente.

La richiesta potrà pertanto essere inoltrata soltanto nel momento in cui tutte le informazioni saranno state inserite correttamente ed i controlli formali avranno avuto esito positivo.

Documentazione: a partire dal giorno successivo al termine del Piano formativo, l’impresa avrà 45 giorni di tempo – e comunque non oltre la data del 16 luglio 2018 per i progetti formativi che terminano il 1° giugno 2017 – per produrre la documentazione comprovante i costi sostenuti secondo il preventivo presentato nell’atto della domanda.

La documentazione contabile, a pena di inammissibilità, deve essere certificata da un revisore legale indipendente, iscritto nel Registro dei revisori legali dei conti.

Il servizio online di presentazione della rendicontazione sarà reso disponibile sul “portale dell’automobilista” nella sezione imprese, dal giorno successivo al termine del piano formativo.

close-link