La capacità di essere competitivi è drasticamente agganciata, in questi tempi liquidi e di grandi evoluzioni, all’opportunità di riuscire a cogliere per tempo i cambiamenti in corso. Il Forum Internazionale di Cernobbio voluto da Conftrasporto e organizzato da Confcommercio in collaborazione con Ambrosetti, costituisce esattamente una finestra sul presente e sul futuro del trasporto merci. La terza edizione, in programma lunedì 9 e martedì 10 ottobre al Grand Hotel Villa d’Este a Cernobbio, sulle rive del lago di Como, si concentrerà proprio su scenari quanto mai ampi, cercherà di cogliere le nuove opportunità commerciali che potrebbero fiorire grazie alla nuova via della Seta, prenderà in esame i modelli di riferimento e le eccellenze del mondo produttivo, dei trasporti e della logistica, ma analizzerà anche come, in queste dinamiche globali, anche i territori possono tornare ad avere un ruolo di primissimo piano se organizzati nella giusta modalità logistica.
L’ouverture del Forum sarà una conferenza stampa a due voci, in cui il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, e il suo omologo di Conftrasporto, Paolo Uggè, terranno lunedì 9 alle 11 per presentare, come strumento di stimolo della discussione, i risultati di un’analisi realizzata dai responsabili dell’Ufficio Studi di Confcommercio in collaborazione con Isfort e concentrata proprio nel cogliere le previsioni del trasporto merci in Italia.
Ma quello che impressiona di questa due giorni è, come si dice, il ricco panel di relatori. A partire da quelli istituzionali, rappresentati dalla doppia presenza governativa, visto che accanto al ministro dei Trasporti Graziano Delrio, ci sarà nel corso della prima giornata anche quello del Lavoro, Giuliano Poletti. E poi ancora il viceministro dell’Economia del governo Renzi Enrico Morando, l’ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti, il governatore della Lombardia Roberto Maroni, il giornalista e consulente della Casa Bianca Michael Ledeen, il direttore del Dipartimento Logistico e Professore Associato di Logistica Marittima della Kühne Logistics University Michele Acciaro, il presidente dell’Autorità portuale di Trieste Zeno D’Agostino, il vicedirettore generale e direttore commerciale di Hupac Alessandro Valenti, l’amministratore delegato della F.lli Cosulich Augusto Cosulich, il direttore generale presso la Commissione europea Matthew Baldwin. E poi ancora Paola Bellina, Amanda Cozza, Ervino Harej, Licia Ronzulli e, nella giornata di martedì 10 si segnalano Fabrizio Palenzona, Marco Tronchetti Provera, Maurizio Gentile, Manfredi Lefebvre d’Ovidio, Luigi Merlo, Marco De Stefani, Luca Becce, Ennio Cascetta, Andrea Camanzi. Da sottolineare pure la presenza del giovane CEO di Arcelor Mittal, Aditya Mittal, il maggior gruppo acciaieristico al mondo e protagonista della cordata vincente per la gestione dell’Ilva.
È possibile seguire i lavori del forum su twitter: #forumconftrasporto
Uomini e Trasporti dedicherà spazio al Forum con resoconti direttamente da Cernobbio.