Aumenta il traffico di veicoli pesanti soprattutto in autostrada e aumentano pure gli incidenti che vedono coinvolti questa tipologia di mezzi. Secondo i dati raccolti dalla polizia stradale (senza quindi includere anche quelli rilevati da carabinieri e polizie locali) nel primo semestre del 2017 gli incidenti in cui sono stati coinvolti veicoli per trasporto cose sono stati il 3,92% in più, quando nello stesso lasso di tempo, il numero complessivo dei sinistri stradali verbalizzati dalla polizia è diminuito del 3,98%. Non solo, perché se si prendono in considerazione soltanto i veicoli con massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate l’aumento diventa anche maggiore, raggiungendo il 5,68%. Erano 3.625 nel primo semestre 2016 e sono diventati 3.831 nello stesso periodo del 2017.
In pratica, spiega la polstrada, se il criterio della categoria dei veicoli fornisce un dato sovrastimato, al contrario il criterio della portata evidenzia un dato sottostimato, in quanto mancano dati di immatricolazione, soprattutto per le targhe straniere. A titolo esemplificativo, spiega la polizia, «nel 2016 su 3.145 autoarticolati coinvolti in incidenti, per 868 di essi – pari al 27,6% – la motorizzazione non ha potuto restituire il dato della portata, e di questi 848 erano veicoli stranieri; su oltre 10.300 autocarri parimenti coinvolti, il dato della portata è risultato assente per oltre 770 veicoli, pari al 7,5%, e di questi oltre il 78% (607) erano stranieri».
Andando nel dettaglio dei numeri, si scopre pure che gli incidenti con veicoli da trasporto si sono rivelati mortali in 132 casi (+5,6%), provocando la morte di 147 persone (+6,52%). I sinistri mortali dei veicoli con massa sopra le 7 tonnellate, invece, sono stati 72 (+2,86%), provocando 79 decessi, stesso identico dato del primo semestre 2016.
In percentuale, gli incidenti con veicoli da trasporto coinvolti sono il 28,22% a fronte del 26,42% dell’anno precedente, mentre quelli con coinvolgimento di veicoli sopra le 7,5 tonnellate sono risultati quasi un punto percentuale in più, il 13,02% rispetto al 12,06%.
Infine, considerando soltanto gli incidenti autostradali, gli incidenti con veicoli merci sono 5.891, più di un terzo di quelli totali (15.351), ma sono risultati mortali in 65 casi a fronte dei 121 complessivi. Come a dire, che quando c’è un camion coinvolto le probabilità di mortalità dell’incidente diventano maggiori.
Gli incidenti con coinvolgimento di veicoli sopra le 7,5 tonnellate hanno raggiunto invece la cifra di 3050, un quinto di quelli complessivi e sono risultati mortali in 37 casi.