Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiAdaptive Air Damping SAF: l’aria ammortizza dolcemente

Adaptive Air Damping SAF: l’aria ammortizza dolcemente

L’azienda tedesca presenta un nuovo sistema di smorzamento ad aria che si adatta alle condizioni di carico ed è più leggero di 6 kg per asse rispetto alle sospensioni tradizionali

-

Niente più sospensioni idrauliche, ma un dispositivo che unisce la funzione della molla d’aria e dell’ammortizzatore in un unico sistema di smorzamento. È il nuovo Adaptive Air Damping (Sistema di smorzamento adattivo ad aria) che Saf Holland ha sviluppato nel suo centro R&S.

Nell’Adaptive Air Damping lo smorzamento avviene grazie a due valvole a sospensione pneumatica e un bypass tra la molla d’aria e la campana. Le valvole sono attive in espansione e compressione durante la guida e, durante le sollecitazioni ad alta frequenza, il foro del bypass previene eventuali vibrazioni indesiderate. Il collegamento della sospensione pneumatica e del braccio balestra è dotato di una moderna chiusura a baionetta che consente una facile installazione.

L’AAD viene integrato nello spazio dove oggi risiede il sistema sospensione, in pratica i semirimorchi non necessitano più di ammortizzatori idraulici. La nuova tecnologia permette inoltre di ottimizzare il peso; i componenti e il braccio balestra pesano 6 kg in meno ad assale, con la possibilità di un maggiore carico aggiuntivo.

AAD è adatto soprattutto per centinati e frigo, ma anche per semitrailer con elevato rapporto di vuoto/carico. Sono incluse in questo nuovo sistema tutte le altezze di lavoro standard e anche quelle con un possibile range di differenza di +/- 80 mm. Verrà commercializzato nel 2018.

close-link