Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiVision Zero, le strade ipersicure del futuro secondo Continental

Vision Zero, le strade ipersicure del futuro secondo Continental

Per il gruppo tedesco la mobilità di domani non potrà prescindere dal ridurre a zero incidenti, morti e feriti

-

Zero vittime, zero feriti, zero incidenti. Lo ha affermato Alessandro De Martino, amministratore delegato di Continental Italia, parlando all’Autopromotec di Bologna del progetto di sicurezza stradale della sua azienda – Vision Zero – che punta ad azzerare nel prossimo futuro la mortalità in strada. Un traguardo raggiungibile, secondo Continental, con lo sviluppo di sistemi e prodotti in grado di assistere e di sostituire domani l’uomo alla guida.

«Circa il 44% dei conducenti da noi intervistati – ha spiegato De Martino – considera i sistemi di guida autonoma e connessa come un fattore di scelta nell’acquisto del proprio veicolo, una percentuale che sale al 72% tra i conducenti professionali. Continental, grazie al suo ruolo di produttore di sistemi tecnologici e pneumatici, può svolgere dunque un ruolo importante, in collaborazione con i costruttori, e guidare il cambiamento in corso».

Ogni anno nel mondo muoiono 1,25 milioni di persone in incidenti sulla strada, prima causa di morte delle persone tra i 15 e i 29 anni (fonte: OMS, 2017): «La tecnologia, i sistemi evoluti, l’interazione dinamica tra veicolo e conducente e tra mezzo, altri veicoli e infrastrutture può ridurre considerevolmente gli incidenti fino ad azzerarli del tutto in futuro».  Ma il ruolo delle persone rimarrà centrale. «I conducenti di domani avranno un ruolo di gestori e amministratori di sistemi complessi e interconnessi che sarà comunque fondamentale. L’esperienza della mobilità sarà innovativa, tecnologica, sicura e sostenibile».

Per le aziende di trasporto merci, Continental si pone poi l’obiettivo di rendere sempre più efficiente la gestione delle flotte. Il mezzo è Conti 360° Fleet Services, una pianificazione che include prodotti e servizi premium per le flotte, appoggiandosi ad una rete di punti specializzati diffusa capillarmente in tutta Europa. Uno dei punti di forza dell’offerta è ContiLifeCycle, programma di ricostruzione dei pneumatici che garantisce chilometraggio e performance equivalenti a quelle di uno pneumatico nuovo. Il costruttore d’Oltralpe ha calcolato che nel corso di un ciclo di vita – uno pneumatico nuovo ed una ricostruzione – con CLC sono immessi nell’ambiente il 26% in meno di materiali, senza scarti (grazie all’esclusivo processo di recupero dei materiali Hurricane Machine) e con 38 kg di minori emissioni di CO2 per ogni pneumatico ricostruito.

close-link