Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politicaTrasporti eccezionali: l’efficacia delle Linee Guida slitta a fine 2023

Trasporti eccezionali: l’efficacia delle Linee Guida slitta a fine 2023

-

Il settore dei trasporti eccezionali è interessato da… proroghe eccezionali. Come già più volte successo in passato, infatti, anche per l’intero 2023 non entreranno in vigore le fantomatiche Linee Guida che il settore attende da tempo. Lo ha stabilità il decreto legge 29 dicembre 2022, n. 198 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022. 

Si ricorderà che l’art. 9 bis della Legge n.142/2022, quella con cui si convertiva in legge il Decreto Aiuti, aveva già sospeso l’efficacia delle Linee Guida fino al 31 dicembre 2022 per i trasporti eccezionali per massa complessiva fino a 108 ton mediante veicoli a 8 o più assi, per i quali quindi si applicavano le disposizioni contenute nell’art.10 CDS vigente alla data del 9 novembre 2021.

Il decreto legge del 29 dicembre – che comunque attende una conversione in Legge entro 60 giorni – non fa altro che far slittare ancora in avanti il termine di entrata in vigore delle Linee Guida e, per la precisione, fino al 31 dicembre 2023. Quindi, di fatto ancora una volta viene meno il limite a 86 tonnellate nel rilascio di autorizzazioni per i trasporti eccezionali, i quali quindi possono essere autorizzati, laddove esistano le condizioni, anche fino a 108 tonnellate. 

close-link