Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiScania One, piattaforma digitale di servizi connessi

Scania One, piattaforma digitale di servizi connessi

Il costruttore svedese presenta la nuova piattaforma che unisce in un unico ambiente digitale servizi in connessione dedicati a responsabili di flotta e autisti, pensati per incrementare l’efficienza delle operazioni di trasporto

-

Un occhio sempre vigile sulla flotta. Si potrebbe definire così in estrema sintesi Scania One, la nuova  piattaforma aperta, che ospita i servizi  offerti dal Grifone (ma che ben presto verrà ampliata con nuovi) consultabili semplicemente su un tablet (Android).

Alcuni servizi inclusi inizialmente in Scania One sono:

Check before drive – offre una checklist digitale per un’ispezione quotidiana guidata del veicolo e del rimorchio consentendo al conducente un risparmio di tempo grazie alla registrazione costante di informazioni utili per la pianificazione del service.

Scania Assistance – consente agli autisti di contattare il servizio di assistenza Scania, comunicando la propria posizione per rapidi interventi di recupero in strada e in officina.

Guide me – guida i conducenti, attraverso uno strumento interattivo con funzionalità di realtà aumentata, nel familiarizzare con le funzioni base del veicolo. Con la fotocamera del dispositivo mobile, i simboli del cruscotto possono essere scannerizzati per ottenere informazioni in forma di testo o di video.

Scania Fleet Management – fornisce ai responsabili di flotta una panoramica generale dei propri mezzi e dei propri autisti. Raccoglie dati in merito agli stili di guida, fornisce informazioni in merito alla posizione e alle eventuali necessità di manutenzione.

«Scania One consente di integrare in modo efficiente e uniforme i nostri servizi attuali e futuri in un’unica piattaforma – ha evidenziato Christian Levin, Executive Vice President, Head of Sales and Marketing di Scania – Sono convinto del fatto che questi servizi, nel loro insieme, contribuiranno in modo significativo a incrementare l’efficienza e di conseguenza i ricavi delle aziende di trasporto».

Video

close-link