Sarà il Salone dell’Auto di Ginevra (9-19 marzo) a ‘battezzare’ in anteprima il pick-up nuovo di zecca di Mercedes-Benz, il Concept X-CLASS. Si tratta di un concept, presentato per la prima volta in Svezia a ottobre dello scorso anno, attraverso cui la casa tedesca intende coniugare i tipici punti di forza di un pick-up con le qualità di comfort ed estetiche delle vetture della Stella. L’obiettivo è di rendere interessante un veicolo da 1 ton nato per il trasporto merci anche per il ciclo urbano e la famiglia.
In attesa del lancio ufficiale, Daimler AG investirà un importo elevato – nell’ordine di tre cifre in milioni di euro – nella nuova serie, che a partire dalla fine del 2017 sarà commercializzata con il nome di Mercedes-Benz Classe X nei mercati chiave di Argentina, Brasile, Sudafrica, Australia (inclusa Nuova Zelanda) ed Europa. È la prima volta, tra l’altro, che Mercedes propone un mezzo nel segmento dei Midsize pick-up, che oggi non sono più semplici “strumenti di lavoro”, ma veicoli versatili per impieghi sia privati sia professionali.
CARROZZERIA – Il Concept X-CLASS si presenta con cabina di guida doppia a 5 posti, in due varianti di design. La prima è dotata di vernice lemonax metallizzata, verricello elettrico, voluminosi pneumatici nel formato 35×11.50 e protezione antincastro, quindi con le tipiche caratteristiche di un pick-up (robustezza, funzionalità, resistenza alle sollecitazioni e doti fuoristradistiche). La seconda con carrozzeria verniciata in bianco metallizzato aggiunge design, comfort, dinamica di marcia e sicurezza che caratterizzano i veicoli della Stella. Il frontale tipico del marchio è uno sviluppo dei SUV, con il massiccio ‘powerdome’ sul cofano motore e i fari fortemente incavati nel parafango. La classica grembialatura anteriore dei SUV e i passaruota molto pronunciati rafforzano ulteriormente l’effetto di larghezza e rendono ancora più stabile la tenuta di strada del veicolo. Inoltre il frontale cita il radiatore a lamella singola con la Stella al centro dei Coupé Mercedes-Benz. I parafanghi anteriore e posteriore sporgenti creano spazio per un’ampia carreggiata e abbinamenti cerchi/pneumatici di grandi dimensioni per gli impieghi Offroad più estremi, mentre i cerchi sono in lega leggera da 22 pollici in antracite/cromo. I predellini di accesso sono integrati nella carrozzeria; lo sbalzo anteriore estremamente corto, il lunghissimo sbalzo posteriore e due linee allungate nelle fiancate accentuano la propensione dinamica. La coda presenta sul bordo inferiore la modanatura cromata tipica dei SUV e inoltre, come tratto caratteristico, una fascia luminosa avvolgente a LED in una stretta cornice cromata sul portellone posteriore.
INTERNI – Molto curati gli interni dove emerge il contrasto fra tonalità calde e fredde e sono utilizzati materiali pregiati. La pelle nabuk marrone sui sedili assicura una sensazione di comfort; la tonalità calda, ripresa anche sulla plancia portastrumenti, è abbinata a un’algida pelle Nappa bianca. L’inserto in quercia affumicata a poro aperto si contrappone agli elementi decorativi in alluminio spazzolato e lucidato. Moderne le bocchette di aerazione rotonde, il display centrale ad alta risoluzione sospeso sulla plancia e il gruppo di comandi centrale con controller e touchpad multifunzione, con cui è possibile azionare tutte le funzioni telematiche come in uno smartphone, tramite comandi gestuali o scrivendo direttamente sul tappetino tattile. Il freno a mano si trova nella consolle centrale, come è d’uso nei pick-up.
TELEMATICA – Notevole la dotazione informatica. Il modulo di comunicazione dotato di sim card fissa sul veicolo consente la fruizione dell’ampia gamma di servizi “Mercedes me connect”. Il conducente può così raggiungere il suo pick-up in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo tramite smartphone, tablet o PC e, ad esempio, inviare coordinate di navigazione al veicolo, sapere dove è parcheggiato il pick-up e verificare il livello di riempimento del serbatoio.
MOTORE – Versatili le motorizzazioni. La trazione del modello di punta è affidata a un motore diesel a 6 cilindri a V abbinato alla trazione integrale permanente 4MATIC, con una coppia particolarmente elevata, che assicura un’alta dinamica di marcia sia su strada che sullo sterrato. La trazione integrale abbina un sistema di trazione elettronico a un ripartitore di coppia con rapporto fuoristrada e due bloccaggi del differenziale. Il sistema di trazione e i bloccaggi del differenziale inseribili elettricamente portano la forza motrice là dove la trazione è migliore. L’efficiente sistema di trazione e il robusto telaio a longheroni e traverse consentono un carico utile di oltre 1,1 t e una forza di trazione massima di 3,5 t, sufficiente cioè a trasportare, ad esempio, circa 4 mc di legna da ardere sulla superficie di carico e una barca a vela sul giunto di accoppiamento del rimorchio. Allo stesso tempo, l’autotelaio appositamente progettato con assi larghi, asse posteriore a cinque bracci con molle elicoidali e un set-up molle/ammortizzatori tarato con precisione assicura un comfort di marcia elevato, sia su strada che sullo sterrato. Lo sterzo preciso fornisce una sensazione di marcia confortevole e agile comportamento in curva, mentre le irregolarità del terreno vengono assorbite in modo ottimale, il che rende il veicolo perfettamente idoneo all’utilizzo in ambito urbano.
SICUREZZA – Il nuovo pick-up possiede moderni sistemi di assistenza alla guida basati su telecamere, sensori radar e sensori ad ultrasuoni, alcuni dei quali saranno già inclusi nella dotazione di serie.
Il lancio della Mercedes-Benz Classe X è previsto in Europa per la fine del 2017. Il pick-up sarà realizzato in comunità produttiva con l’alleanza Renault-Nissan. La produzione per i mercati europeo, australiano e sudafricano sarà avviata nel 2017 presso la fabbrica Nissan di Barcellona (Spagna); la Classe X per i mercati dell’America Latina verrà invece prodotta in un secondo tempo nello stabilimento Renault di Cordoba (Argentina).